Settore
Arti dello Spettacolo - Teatro
Azienda/Istituzione
Il Collettivo Clochart è un’associazione senza scopo di lucro; al contrario, uno degli obiettivi fondamentali che si propone è sicuramente quello di perseguire finalità di solidarietà sociale. L’organizzazione nasce dal teatro di strada nel 2012, per poi iniziare la propria diffusione attraverso la promozione della cultura della diversità, dove l’Arte diventa Vita e la Vita diventa Arte. Centro nevralgico è il focus dell’attenzione posto all’ambito educativo e formativo tutto, messo in pratica attraverso spettacoli danzati e di teatro, laboratori creativi e attività specificamente rivolte alla crescita della persona fragile e non, o che vive una situazione di disagio momentanea o meno. L’associazione si prodiga infatti per dare opportunità espressive alle persone troppo spesso etichettate semplicemente come disabili, nello sforzo di uscire da una logica di pura assistenza per realizzare invece un’autentica esperienza educativa: ciò che ci proponiamo è di essere un sostegno per la normalità dando opportunità di espressione alla diversità.
Il nostro Focus è che questo tipo di teatro danza sociale sia occasione di incontro e confronto tra le generazioni e tra persone di differente livello sociale, che offre la possibilità di accedere ai linguaggi corporei e di appropriarsene, anche per utilizzarli in modo creativo ed alternativo rispetto alla comunicazione quotidiana, favorendo così la libera e piena espressione del sé e delle proprie potenzialità, educando alla conoscenza e al rispetto del patrimonio artistico e culturale, favorendo così una riflessione sui molteplici rapporti che legano la cultura presente con quella del passato. Il Collettivo Clochart non dimentica tuttavia le proprie origini: convinto che sia necessario offrire spazi e opportunità alle giovani compagnie, diventa partner permanente del Festival in-box Verde, rete delle esperienze produttive più interessanti della scena emergente italiana che, attraverso l’acquisto di repliche a cachet, sostiene la continuità della ricerca artistica e la dignità economica del lavoro delle giovani compagnie di spettacoli dal vivo. Sempre aperto a nuove esperienze, nel 2021 Clochart dà vita ad un festival inclusivo dedicato a piccoli e grandi spettatori denominato “Cura il futuro”, in collaborazione con il Centro Santa Chiara di Trento. Nel 2022 il Collettivo Clochart è riconosciuta e finanziata dal Ministero ai Beni e alle Attività culturali come una delle compagnie teatrali d’interesse nazionale nell’ambito dell’inclusione sociale per il triennio 2022-24.
Posizione lavorativa
Si cerca una persona con esperienza nel campo stampa, preferibilmente teatrale/culturale, che si appassioni e che diventi parte attiva della Compagnia. In via esemplificativa si occuperà di:
- Elaborazione testi e revisioni redazionali, con conoscenza delle principali fonti di comunicazione per il settore artistico e culturale (principalmente nelle arti dello spettacolo);
- Programmazione e realizzazione contenuti multimediali per i social networks, servizi di newsletter e il sito internet;
- Campagne digital adv e influencer marketing;
- Programmazione e revisione di materiali stampati e adv tradizionali;
- Interazione con agenzie di comunicazione, studi grafici, tipografie, fotografi e videomaker.
Profilo ricercato
Si richiede il possesso di uno dei seguenti titoli:
- Laurea magistrale in discipline afferenti la selezione;
- Laurea triennale, unitamente ad un master in discipline afferenti la selezione.
Requisiti e attitudini richiesti:
- Esperienza pregressa (Indispensabile, per i dettagli vedere la sezione dedicata);
- Conoscenza del mondo del teatro;
- Utilizzo piattaforme pubbliche e private per comunicazione e media;
- Ottimo utilizzo del pacchetto Office (Indispensabile);
- Conoscenza e ottimo utilizzo dei seguenti canali social: Youtube, Facebook, Instagram;
- Utilizzo posta elettronica (Gmail);
- Estrema precisione e attenzione al calendario delle iniziative e degli spettacoli Clochart;
- Rispetto e Onestà;
- Ottime capacità relazionali;
- Autonomia e versatilità (Indispensabile).
Esperienza richiesta
Si richiede un'esperienza di almeno 24 mesi nell'ambito della comunicazione culturale oppure almeno 12 mesi nell'ambito della comunicazione presso vari enti riconosciuti nel campo della comunicazione e della promozione sociale.
Inizio previsto a partire da
Aprile 2025 (Possibilità di anticipare o posticipare l'inizio in sede di colloquio)
Retribuzione
Da definire in sede di colloquio
Luogo di lavoro
Mori (TN)
Ulteriori informazioni
Inviare una breve presentazione e motivazione, con un allegato del proprio CV.
Una volta ricevuta la candidatura, verrà inviata appena possibile una risposta per fissare un'incontro e un colloquio conoscitivo tramite Google Meet (sarà anche possibile un secondo colloquio conoscitivo di persona presso la nostra sede operativa).
In caso di riscontro positivo, sarà nostra cura e premura avvisare il/la candidato/a per un'incontro di persona, per presentare la sede e le varie figure che operano nel Collettivo.