Settore
Beni Culturali - Musei
Azienda/Istituzione
La Fondazione Musei Civici di Venezia (MUVE) riunisce undici musei: Palazzo Ducale, Museo Correr, Torre dell’Orologio, Ca’ Rezzonico Museo del Settecento Veneziano, Palazzo Mocenigo – Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, Casa di Carlo Goldoni, Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Palazzo Fortuny, Museo del Vetro di Murano, Museo del Merletto di Burano e Museo di Storia Naturale. Un immenso patrimonio culturale, con oltre 700.000 opere d’arte, cinque biblioteche specialistiche, un archivio fotografico e un attrezzato deposito nel Vega Stock a Marghera. Un sistema museale ricco, articolato, complesso che MUVE gestisce, tutela e valorizza dalla sua nascita nel 2008. Arricchito recentemente da altre due importanti partnership che prendono corpo oltre lo storico nucleo lagunare della città, con il Centro Culturale Candiani e Forte Marghera a Mestre.
La Fondazione Musei Civici è un soggetto privato che gestisce un patrimonio pubblico, che fa capo al Consiglio di Amministrazione, e che autofinanzia tutte le proprie attività. Ha un unico socio fondatore, il Comune di Venezia. MUVE è un network di musei autonomi con una regia centrale. Oltre alle tradizionali attività museali (ricovero, conservazione, studio, valorizzazione) comprende un ampio insieme di attività e servizi culturali: ricerca, formazione, divulgazione, didattica, produzione di eventi temporanei, in un dialogo incessante con il territorio e con i suoi frequentatori. La Fondazione Musei Civici di Venezia favorisce l’aggregazione di soci partecipanti, pubblici e privati, che condividano e sostengano le sue finalità. Istituisce e consolida relazioni con altri sistemi museali, nazionali e internazionali, e altre istituzioni culturali, scientifiche, educative, e sviluppa partnership su progetti specifici con soggetti privati. Obiettivi comuni sono l’implementazione della visibilità e della reputazione internazionali e lo sviluppo di relazioni locali virtuose e innovative, da perseguire con un’offerta di alto profilo associata alla massima accessibilità.
Posizione lavorativa
La Fondazione Musei Civici di Venezia ricerca un/un' Impiegato/a Amministrativo/a Addetto/a Ufficio Gare. La risorsa dovrà occuparsi di:
- Espletamento di procedure per l’acquisizione di beni e servizi e l’affidamento di lavori (redazione capitolati, disciplinari di gara, pubblicazione bandi) attraverso piattaforma e-Procurement;
- Predisposizione di contratti di lavori, forniture e servizi e di incarichi a professionisti esterni;
- Redigere verbali, comunicazioni, testi, documenti e contratti, in particolare relativi all’acquisizione di beni, servizi, lavori.
Profilo ricercato
Si richiede uno dei seguenti titoli di studio:
- Laurea triennale, preferibilmente con indirizzo giuridico economico ed esperienza professionale con almeno due anni di attività lavorativa nel settore Amministrativo Gare e Appalti, preferibilmente presso enti pubblici e/o aziende a partecipazione pubblica;
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado con esperienza lavorativa almeno quadriennale nel settore Amministrativo Gare e Appalti, preferibilmente presso enti pubblici e/o aziende a partecipazione pubblica;
- Formazione specifica nel settore oggetto della selezione, in particolare relativa ai processi amministrativi, all’applicazione del codice dei contratti pubblici per le procedure di affidamento di servizi/lavori/forniture, all’attività contrattualistica in ambito di appalti pubblici;
Completano il profilo:
- Ottima dimestichezza con i programmi Office e con l’uso della normale strumentazione informatica; buona conoscenza lingua Inglese, specialmente per la produzione di testi;
- Conoscenze giuridico/economiche e capacità di comprensione della normativa specialistica in tema di appalti pubblici;
- Conoscenze di base di contabilità e contrattualistica generica;
- Esperienza lavorativa in contesti modernamente organizzati e di lavoro di gruppo;
- Precisione, flessibilità, capacità di problem-solving, elevata capacità di gestione dello stress.
Candidatura entro
11/03/2025
Retribuzione
Da concordare
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva, clicca sul tasto Candidati.