Azienda/Istituzione
l Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC), situato a Faenza, è la raccolta di arte ceramica più grande al mondo.
Nelle sale espositive sono raccolte le opere delle officine di ceramica italiana dal Medioevo all'Ottocento; del Vicino Oriente Antico; di area mediterranea in epoca ellenistica; precolombiana e islamica. Un'ampia sezione è dedicata alla ceramica moderna e contemporanea.
Dal 1963 il museo promuove, con scadenza biennale, un concorso internazionale sulla ceramica artistica, che gli ha consentito di ampliare le sue raccolte con opere provenienti da tutto il mondo.
Dal 2011 il museo è stato accolto dal Club UNESCO di Forlì con il titolo di “Espressione dell’arte ceramica nel mondo”.
Posizione lavorativa
È figura alla quale competono i compiti di
a) Custodia e vigilanza degli spazi museali;
b) Accoglienza del pubblico, finalizzata ad agevolare la piena fruizione, da parte dei visitatori, del patrimonio esposto e dell’offerta didattica del MIC;
c) Natura organizzativa e gestionale connessi al coordinamento delle operazioni di manutenzione del Museo, all’organizzazione di eventi da parte della Fondazione MIC (anche esterni al Museo), all’allestimento e al disallestimento delle mostre, in supporto alla Direzione e agli Uffici preposti. In via esemplificativa e non esaustiva, l’operatore:
- È preposto all’apertura e alla chiusura del Museo, con inserimento e disinserimento degli allarmi antintrusione e antincendio;
- Accoglie il pubblico, fornisce la prima informazione, svolge le funzioni connesse all’accesso al pubblico, garantendo l’apertura, l’accoglienza, il presidio e la chiusura secondo il programma museale;
- Svolge funzioni di reception telefonica e di gestione delle prenotazioni per visite guidate ed eventi e, più in generale, fa da tramite tra il pubblico e i responsabili del Museo per informazioni più specifiche, anche osservando e segnalando esigenze e difficoltà dei visitatori;
- Assicura il rispetto del regolamento del Museo e delle disposizioni di sicurezza;
- Si occupa della sistemazione e del riordino di spazi e locali, segnalando eventuali cambiamenti ambientali e dello stato di conservazione dei locali e delle opere;
- Controlla il regolare funzionamento di attrezzature e impianti in servizio presso il Museo;
- È di supporto al coordinamento dei volontari AUSER, all’organizzazione del servizio di pulizia degli spazi museali e, in generale, durante sopralluoghi e manutenzioni;
- Fornisce supporto alla gestione del magazzino Bookshop del Museo;
- Dovrà svolgere il ruolo di addetto al primo soccorso e di addetto antincendio.
Candidatura entro
18/04/2025 - Ore 13:00
Retribuzione
Consultare l'avviso di selezione
Luogo di lavoro
Faenza (RA)
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva clicca sul tasto Candidati.