Settore
Insegnamento - Ricerca
Azienda/Istituzione
Fondata nel 1875, l’École française de Rome (EFR) è un ente pubblico dedicato alla ricerca e alla formazione alla ricerca, sotto la tutela del Ministero dell’Istruzione Superiore e della Ricerca. Istituzione attiva nei campi della storia, dell’archeologia e delle scienze sociali, è specializzata negli studi sul Mediterraneo e accoglie ricercatori ai quali offre supporto, supervisione e una profonda conoscenza dei contesti italiani.
Il Centre Jean Bérard è un organismo di ricerca archeologica con sede a Napoli, impegnato nello studio della Magna Grecia e della Sicilia.
È una struttura congiunta del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) e dell’École française de Rome (EFR). Fondato da Georges Vallet nel 1966 come centro di ricerca del Ministero degli Affari Esteri, è stato associato al CNRS nel 1967. Nel 1999 è diventato l’UMS 1797 CNRS-EFR e nel 2008 è stato trasformato in USR. Dal 1° gennaio 2022, il Centre Jean Bérard è riconosciuto come Unità di Supporto e Ricerca (UAR).
Posizione lavorativa
Le mansioni di questo incarico, che prevede la collaborazione diretta con la direttrice dell’École française de Rome (EFR) e si inserisce anche nel quadro della Rete delle Scuole francesi all’estero (ResEFE), sono le seguenti:
- Compiti amministrativi: il direttore o la direttrice degli studi è responsabile del servizio della sezione di studi medievali; a questo titolo, è responsabile del personale (membri e altri ricercatori) assegnato alla sezione, nonché della gestione del budget a essa destinato. Svolge le proprie funzioni in coordinamento con gli altri servizi dell’istituto, in particolare con il servizio di supporto alla ricerca. Partecipa ai comitati e agli organi decisionali dell’istituzione;
- Supervisione dei giovani ricercatori: il direttore o la direttrice degli studi supervisiona le ricerche dottorali e post-dottorali dei borsisti, dei dottorandi con contratto in partenariato e dei membri affiliati alla sua sezione. È inoltre incaricato/a della preparazione dei laboratori di formazione legati al proprio ambito di competenza;
- Ricerca: il direttore o la direttrice degli studi partecipa, insieme alla direttrice e in collaborazione con gli altri direttori degli studi, alla definizione delle linee strategiche della politica scientifica dell’istituto e prende parte alle attività della ResEFE. Promuove, coordina e segue, in collaborazione con gli ambienti scientifici francesi, italiani e internazionali, i programmi di ricerca dell’EFR. Contribuisce all’elaborazione di progetti nazionali, europei e internazionali e alla ricerca di finanziamenti esterni tramite la partecipazione a bandi. Realizza valutazioni scientifiche (candidature per le varie forme di accoglienza dell’EFR, proposte di partenariato) nei propri ambiti di competenza. È il referente principale per i ricercatori ospitati all’EFR (residenti, in distacco o assegnati) afferenti alla sua sezione. Porta avanti anche la propria attività di ricerca, in coerenza con le discipline e le tematiche scientifiche dell’EFR;
- Pubblicazioni: in collaborazione con il comitato editoriale e il consiglio scientifico dell’EFR, il direttore o la direttrice degli studi supervisiona, per la propria sezione, la pubblicazione dei risultati dei programmi scientifici, sotto la responsabilità dei colleghi incaricati di tali programmi. È inoltre redattore o redattrice capo dei Mélanges de l'École française de Rome per la propria sezione. Esamina i dossier di richiesta di pubblicazione presso le edizioni dell’EFR.
Candidatura entro
05/05/2025