Settore
Università - Formazione
Azienda/Istituzione
La Fondazione UNIMIB, istituita nel dicembre 2024, ha come scopo la realizzazione di iniziative multidisciplinari, in grado di indirizzare la creatività dei ricercatori universitari e della intera comunità di Ateneo ad una maggiore apertura verso il contesto socio-economico per favorire la ricaduta dei risultati della formazione e della ricerca universitaria in termini di sviluppo competitivo, salvaguardia e/o incremento occupazionale, coesione sociale e territoriale e intende supportare:
- L’imprenditorialità accademica;
- L’alta formazione e il lifelong learning;
- I servizi di supporto agli studenti e di orientamento;
- Il public engagement;
- Il supporto alla valorizzazione della proprietà intellettuale e industriale;
- Il supporto ai servizi di ricerca per le imprese;
- La valorizzazione delle grandi attrezzature e piattaforme di ricerca dell’Ateneo.
Posizione lavorativa
Il Direttore Generale è responsabile dell’implementazione degli obiettivi della Fondazione UNIMIB, in termini di coordinamento e organizzazione, ed è il referente per la gestione di tutte le linee di attività connesse alle finalità statutarie.
- Management tecnico e finanziario della Fondazione: supervisione generale e monitoraggio dell’andamento finanziario e degli obiettivi realizzativi della Fondazione, gestione degli Organi di governo e dei rapporti con fornitori e collaboratori;
- Coordinamento dei rapporti con il Membro Fondatore e con gli stakeholder: implementazione e supervisione dei flussi documentali, delle comunicazioni interne ed esterne, ivi inclusa la stipula di accordi e contratti;
- Coordinamento aspetti regolatori: verifica e supervisione della compliance delle procedure relative all’implementazione della Fondazione UNIMIB con le principali normative europee e nazionali (es. codice appalti, obblighi di pubblicità, aiuti di stato, trasparenza); eventuale produzione di regolamenti e linee guida ad uso interno;
- Coordinamento delle attività della Fondazione: definizione e supervisione del piano di sviluppo della Fondazione e delle sue linee di attività relative ad alta formazione, trasferimento tecnologico e rapporti con il territorio.
Profilo ricercato
Il candidato ideale:
- Possiede un diploma di Laurea Magistrale o vecchio ordinamento;
- Ha maturato precedenti esperienze presso università, enti, fondazioni, istituzioni, primarie società di consulenza o utility connesse al mondo della formazione, della ricerca e dell’innovazione, anche internazionali;
- Ha una comprovata esperienza nella gestione di progetti complessi che comportano la relazione tra istituzioni pubbliche e soggetti privati;
- Ha lavorato in posizioni apicali, coordinando team;
- Ha una buona conoscenza della lingua inglese scritta e orale;
- Possiede ottime capacità comunicative.
Candidatura entro
08/04/2025
Retribuzione
80.000 euro annui