Settore
Beni Culturali - Museo
Posizione lavorativa
La procedura selettiva ha per oggetto l'individuazione di una risorsa che, tramite contratto a tempo indeterminato, sarà inquadrata nel livello dirigenziale del C.C.N.L per i Dirigenti del Terziario ed a cui sarà altresì affidato all'assunzione l'incarico di Direttore Generale a tempo determinato con durata triennale.
Il Direttore Generale di Zètema oggetto del presente avviso potrà essere chiamato a svolgere, a titolo esemplificativo e non esaustivo, le seguenti funzioni:
- Concorrere alla definizione della strategia aziendale, alla sua organizzazione, e delle principali politiche ed attua strategie e politiche aziendali secondo le indicazioni dell'Organo Amministrativo;
- Coordinare e dirigere tutte le strutture aziendali con il compito di tradurre operativamente le scelte espresse e garantire il conseguimento di tutti gli obiettivi assegnati all'Organo Amministrativo, assicurando l'efficacia e l'efficienza dell'intera struttura nel rispetto della legislazione che disciplina le Società a partecipazione pubblica;
- Sottoporre all'Organo Amministrativo lo schema del fabbisogno assunzionale, del bilancio pluriennale, del bilancio preventivo economico-annuale e del conto consuntivo;
- Se invitato partecipare alle sedute dell'organo amministrativo;
- Dare esecuzione a quanto indicato nella macrostruttura e nell'organigramma ed ai piani aziendali inerenti le risorse umane nel rispetto di quanto previsto nei contratti collettivi di lavoro;
- Sovraintendere all'attività generale di vigilanza in ordine alla conformità degli atti aziendali rispetto alle disposizioni di legge, allo statuto e agli indirizzi formalizzati dal Socio Pubblico.
Il Direttore Generale risponderà direttamente all'Organo Amministrativo dell'Azienda e, nell'ambito delle deleghe gestionali attribuitegli, avrà la responsabilità e autonomia decisionale nel governo, monitoraggio e controllo di tutte le attività aziendali.
Profilo ricercato
Requisiti specifici:
- Diploma di laurea: In caso di titolo di studio conseguito all'estero, il titolo deve essere accompagnato dal provvedimento di riconoscimento o di equiparazione, nelle forme previste dalla normativa vigente.
Verranno, inoltre, valutati i seguenti Titoli e requisiti preferenziali:
- Essere in possesso di Master specialistici o dottorati di ricerca;
- Aver prestato pregressa esperienza professionale nel settore della cultura e del turismo; aver svolto attività di amministrazione, gestione delle risorse umane e relazioni sindacali;
- Pregressa esperienza in contesti complessi pubblico - privati;
- Disporre di capacità manageriali, sia per quanto attiene alla gestione operativa (inclusiva degli aspetti economico-finanziari), all'ottimizzazione dei costi di gestione che alla valorizzazione delle risorse;
- Disporre di capacità di pianificazione e gestione di investimenti infrastrutturali;
- Avere una sensibilità nei rapporti con le istituzioni, con preferenza nel settore pubblico;
- Disporre di capacità relativa allo sviluppo organizzativo di strutture complesse;
- Disporre di capacità di negoziare tra differenti gruppi di attori operanti nel settore e di portatori di interesse contrapposti.
Esperienza richiesta
Precedente esperienza professionale, non inferiore a 5 anni, anche non continuativi, maturata in posizioni di elevata responsabilità nel ruolo di Direttore Generale o equivalente o in posizioni apicali all'interno della struttura di provenienza in Pubbliche Amministrazioni, Enti Pubblici, Società Pubbliche o Private aventi numero di personale non inferiore alle 500 unità.
Candidatura entro
02/05/2025
Retribuzione
RAL 145.000 euro
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva, clicca sul tasto Candidati.