Settore
Beni Culturali - Musei
Azienda/Istituzione
Nato nel 2006, un secolo dopo lo scavo del tumulo etrusco di Montecalvario, il monumentale sepolcro dei signori che dominavano i dintorni di Castellina alla fine del VII secolo a.C.
Il percorso espositivo racconta la storia antica del Chianti attraverso i materiali archeologici e si snoda nella rocca medievale di Castellina. Gli oggetti esposti provengono da scavi scientifici e da recuperi occasionali nel territorio dei quattro comuni del Chianti senese (Castellina, Gaiole, Radda e Castelnuovo Berardenga).
Cominciando dai pastori che 4000 anni fa si muovevano alla ricerca dei pascoli, si passa al Chianti dei principi etruschi (fine VII-VI secolo a.C.), che hanno lasciato nell’imponente tumulo di Montecalvario e in altre ricche sepolture (Fonterutoli, Malpensata, Poggione) l’orgogliosa testimonianza del loro potere.
Tra i simboli dell’aristocrazia spicca la ricostruzione del carro di Montecalvario, rivestito di lamine decorate di bronzo e di ferro. Seguono le testimonianze di abitati e santuari, che si svilupparono tra IV e III secolo a.C. su posizioni elevate, prossime agli itinerari lungo i fiumi e che in qualche caso vissero fino alla conquista romana.
Posizione lavorativa
A titolo esemplificativo, la prestazione oggetto dell’avviso si esplica nei seguenti ambiti:
- Cura dei rapporti intercorrenti tra il Comune e gli altri Enti pubblici, con particolare riguardo agli uffici periferici del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo), alla Regione Toscana, all’Amministrazione Provinciale, al Sistema museale di cui il Comune di Castellina in Chianti fa parte (Fondazione Musei Senesi), all’ufficio turistico comunale;
- Formulazione di proposte di interventi di promozione della struttura museale e delle attività, a carattere didattico, divulgativo e scientifico, e supervisione sulla loro realizzazione;
- Formulazione di proposte e pareri in merito a prestiti e riproduzioni di opere che fanno parte delle collezioni delle mostre espositive e a nuove acquisizioni;
- Attività di indirizzo tecnico-scientifico, coordinamento e supervisione di attività di ordinamento, inventariazione, catalogazione, documentazione, conservazione e restauro delle collezioni;
- Attività di documentazione e ricerca sui beni culturali conservati nelle mostre espositive o presenti sul territorio comunale;
- Promozione e collaborazione nell’organizzazione delle iniziative culturali e didattiche;
- Formulazione, realizzazione e monitoraggio di progetti volti all’ottenimento di finanziamenti;
- Promozione della struttura museale presso e gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, le associazioni culturali e i musei comunali e statali;
- Elaborazione di testi per pubblicazioni a carattere scientifico ed altre iniziative (cd, video, link in siti internet, ecc.);
- Supervisione del materiale per la promozione della struttura museale e delle sue attività (dépliant, opuscoli a carattere divulgativo ecc);
- Coordinamento e supporto per la realizzazione di mostre, conferenze, convegni, incontri- studio promossi e/o organizzati dall’A.C. e dal soggetto gestore de Museo;
- Coordinamento con il soggetto gestore dei servizi museali, per il corretto funzionamento della struttura;
- Supporto tecnico scientifico e di raccordo con gli Enti proposti alla tutela del patrimonio
archeologico per la gestione delle aree archeologiche ricadenti nel Comune di Castellina in Chianti;
- Attuazione e consolidamento delle procedure necessarie all’accreditamento del Museo Archeologico del Chianti Senese (Decreto Regione Toscana n. 5984 del 18/12/2012);
- Attività di presidio ai fini dell’ordinata conservazione del patrimonio museale; in particolare, per quanto riguarda la conservazione, il Direttore scientifico ha l’obbligo di segnalare tempestivamente all'Amministrazione comunale, agli altri Enti proprietari e alle Soprintendenze competenti le esigenze di interventi di manutenzione e di restauro delle opere contenute nelle mostre espositive;
- Adempimento di quanto specificamente previsto all’art. 10 del Regolamento comunale del Museo Archeologico del Chianti Senese.
Candidatura entro
30/03/2025
Luogo di lavoro
Castellina In Chianti (SI)