Settore
Beni Culturali - Museo
Azienda/Istituzione
Il Museo della Battaglia e di Anghiari è un’articolazione del Comune di Anghiari presso cui sono conservate raccolte di beni culturali mobili così come individuate dall’art. 10 del D.lgs 42/2004 e ss.mm.ii., in parte di proprietà e in parte conferite al Comune mediante convenzioni e/o atti di deposito.
Posizione lavorativa
Il direttore scientifico è la figura professionale a cui spettano le competenze tecnico scientifiche relative al buon andamento della missione del museo, così come definita dal Regolamento. Il direttore scientifico si riferisce nello svolgimento della sua attività al responsabile dell’area sociale culturale e turismo, nel rispetto degli indirizzi dell’Amministrazione e in continuità con le azioni di valorizzazione sinora messe in atto. Il Direttore Scientifico in particolare, svolge i seguenti compiti:
- Propone azioni di valorizzazione del museo e della sua raccolta a carattere didattico, divulgativo, scientifico, per favorire la conoscenza e la fruizione pubblica, anche in riferimento alla programmazione di mostre temporanee;
- Propone indirizzi tecnico-scientifici, propone attività di ordinamento, inventariazione, catalogazione, documentazione, conservazione e restauro delle raccolte del museo;
- Propone attività di documentazione e ricerca sui beni culturali conservati nel Museo e/o presenti sul territorio comunale e/o di proprietà del Comune di Anghiari;
- Formula all’Amministrazione proposte e pareri in merito a prestiti di beni culturali e/o nuove acquisizioni di beni culturali;
- Propone e promuove, in stretto coordinamento con il Comune, i rapporti scientifici con gli organi di tutela, di ricerca, altre istituzioni culturali/museali;
promuove, in stretto coordinamento con il Comune, le attività di programmazione del Centro internazionale di Ricerca della Civiltà Mercenaria (CIRSCIM);
- Supporta l’area sociale, cultura, turismo nelle attività amministrative in riferimento alle attività proprie del museo.
Profilo ricercato
Per partecipare alla presente selezione i soggetti interessati devono essere in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del presente avviso:
- Aver conseguito una laurea specialistica (LS) laurea magistrale (LM) o diploma di laurea secondo l’ordinamento didattico previgente al regolamento di cui al D.M. 509/1999 nelle materie attinenti al profilo richiesto;
- Comprovate esperienze pluriennali nella conduzione scientifica delle attività proprie di un museo, con incarichi similari oppure analoghi al profilo richiesto;
- Comprovate esperienze riguardo l’ideazione e la conduzione di progetti presso Amministrazioni pubbliche, soprattutto riguardo il reperimento fondi tramite bandi pubblici e privati;
- Comprovate esperienze nella valorizzazione dei beni culturali, soprattutto riferite ai contesti della cosiddetta “rigenerazione culturale”, dimostrando di aver operato per l’incremento dell’engagement;
- Conoscenza di una lingua straniera;
- Conoscenza dell’ordinamento normativo di una pubblica amministrazione;
- Attitudine al dialogo;
- Competenze nell’utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
- Capacità di relazione con gli stakeholders;
- Disponibilità al cambiamento e capacità di proporre soluzioni innovative;
- Capacità di comunicazione, relazione e sintesi;
- Orientamento al lavoro in team e alla trasversalità;
- Proattività e autonomia organizzativa nel rispetto delle progettazioni avviate e in corso.
Inizio previsto a partire da
Aprile 2025
Candidatura entro
18/03/2025
Retribuzione
25.000 lordi lordi per 18 mesi
Luogo di lavoro
Anghiari (AR)
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva, clicca sul tasto Candidati.