Azienda/Istituzione
ATIR (Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca) è un’associazione culturale e compagnia teatrale costituita nel 1996 a Milano su iniziativa di giovani neo-diplomati della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi; è una realtà attualmente composta da 22 soci ordinari e svolge con continuità attività di produzione e distribuzione teatrale, diventando negli anni una delle compagnie italiane più riconosciute e apprezzate in Italia.
Svolge inoltre regolarmente anche attività di formazione attraverso laboratori per professionisti e laboratori aperti alla cittadinanza, e da diversi anni ha consolidato un'ampia e articolata attività di teatro sociale e di comunità rivolto a fasce di pubblico svantaggiate (disabili, anziani, adolescenti etc).
La direzione artistica è stata affidata fino al 2021 a Serena Sinigaglia, e dal 2022 alle figure di Mattia Fabris, Arianna Scommegna e Nadia Fulco, quest’ultima anche coordinatrice dei progetti sociali.
Dal 2007 al 2017, in convenzione con il Comune di Milano, ATIR ha gestito il Teatro Ringhiera, uno spazio pubblico di 230 posti sito nella periferia sud della città, aprendosi a nuove progettualità nel campo della programmazione e del lavoro sul territorio. L’esperienza è stata purtroppo interrotta a causa della chiusura del teatro per lavori di manutenzione straordinaria sull’intero stabile.
ATIR è quindi tornata, dalla stagione 17/18, ad essere compagnia di giro, ricollocando molte delle proprie produzioni in altri sale milanesi. Rimane però irremovibile la volontà di mantenere la presenza sul territorio soprattutto attraverso il proseguimento delle attività laboratoriali, formative e sociali, il principale strumento di interazione con una comunità viva e partecipe creatasi nel corso degli anni.
La compagnia, che nel corso di questi anni di vita ha intessuto rapporti intensi a tutti i livelli istituzionali, riceve contributi attraverso convenzioni pluriennali, da Ministero della Cultura e da Regione Lombardia, mentre dal Comune di Milano vengono riconosciuti contributi annuali per l’attività continuativa.
Grazie all’investimento soprattutto sul piano organizzativo, la struttura negli anni si è rafforzata ed ha ampliato le proprie competenze sia sul piano amministrativo-gestionale, adottando un sistema interno di controllo di gestione, sia sul piano della comunicazione e promozione, con uno staff complessivo stabile di 8 persone.
Posizione lavorativa
Per le specifiche esigenze del ruolo di “Direzione Tecnica” A.T.I.R. è alla ricerca di una figura con conoscenze e capacità prevalentemente ORGANIZZATIVE/GESTIONALI nell’ambito tecnico della produzione teatrale, delle relative tournée e di tutta l’attività di ATIR sul territorio (spettacoli, eventi, laboratori). Mansioni principali:
- Gestione tecnica delle produzioni: scene, luci, fonica, video, costumi, trucco, attrezzeria;
- Gestione tecnica delle tournée: verifica fattibilità degli spazi e di materiali tecnici e definizione della Scheda Tecnica specifica per luogo;
- Gestione budget tecnico e rendiconto spese;
- Rapporti con fornitori: acquisti, noleggi e manutenzione materiale;
- Gestione magazzino: supervisione e controllo attrezzature;
- Archiviazione spettacoli: registrazione di: scheda tecnica, piante, schede tecniche e materiale tecnico per la pronta ripresa dello spettacolo;
- Selezione e gestione personale tecnico.
Profilo ricercato
Requisiti fondamentali:
- Aderenza alla poetica e alla politica culturale di A.T.I.R.;
- Svolgimento delle mansione in presenza presso gli uffici e le sedi in cui agisce A.T.I.R;
- Capacità organizzative e di comunicazione con i colleghi, i clienti e i fornitori.
Requisiti richiesti:
- Esperienza pregressa nel settore di almeno 10 anni in ambito organizzativo/tecnico;
- Conoscenza di software per il disegno tecnico (prevalentemente AutoCAD);
- Conoscenza del pacchetto Office;
- Disponibilità da novembre 2024;
- Residenza: Milano (o comuni limitrofi) per presenza in sede;
- Patente di guida.
Inizio previsto a partire da
Febbraio 2025
Retribuzione
24.000 euro lordi all'anno