Posizione lavorativa
Il settore disciplinare della scultura include attività teoriche, pratiche e laboratoriali di ricerca e sperimentazione relative alla formazione e alla conoscenza della forma plastica e della scultura. Tali attività spaziano dalle tecniche più tradizionali alle nuove tecnologie, esplorando aspetti chiave del pensiero filosofico-sociale, interagendo con altre aree dell'alta formazione artistica, nonché con imprese creative e culturali e istituzioni pubbliche e private, consentendo, inoltre, di sviluppare una visione artistica personale in relazione al contesto artistico nazionale e internazionale dell'arte contemporanea. Vengono fornite conoscenze concettuali e strumentali per indagare il rapporto spaziale della forma con l'ambiente, permettendo di gestire la scultura nel suo iter progettuale ed installativo, attivando processi critici e analitici che conducono all'acquisizione di poetiche e linguaggi generazionali. I contenuti disciplinari includono una varietà di tematiche, dalle tecniche tradizionali di scultura alle nuove metodologie di produzione artistica. Gli studenti acquisiscono competenze pratiche e teoriche nelle diverse fasi del processo creativo, dalla progettazione e realizzazione nel laboratorio fino all’installazione dell’opera in ambito pubblico e privato. Si esplora il ruolo della scultura anche nell'arte sacra, analizzando le iconografie specifiche di diverse tradizioni religiose. Le interazioni della scultura con altre forme d'arte e tecnologie emergenti consentono agli studenti di sviluppare approcci innovativi e transdisciplinari nella loro pratica artistica.
Candidatura entro
06/05/2025 - Ore 12:00
Retribuzione
Consultare il bando
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva, clicca sul tasto Candidati.