Settore
Arti dello Spettacolo - Danza
Azienda/Istituzione
MILANoLTRE è il nome del Festival internazionale di arti dello spettacolo e dell’Associazione, oggi Impresa Sociale (non a scopo di lucro) che lo promuove e lo gestisce, riconosciuto e sostenuto da Ministero della
Cultura (nel 2023 MILANoLTRE è il secondo Festival finanziato a livello nazionale nell’ambito della danza), dalla Regione Lombardia e dal Comune di Milano.
Il Festival irrompe sulla scena culturale milanese nell’ottobre del 1986, fondato dal Teatro dell’Elfo e dal Teatro Porta Romana, su specifico desiderio del settore cultura del Comune di Milano/MilanoAperta. Da sempre il Festival sperimenta la contaminazione dei linguaggi ospitando artisti poi divenuti icone della scena mondiale: Bill T. Jones, Rosas, La La La Human Steps, Karole Armitage, Romeo Castellucci, Stephen Petronio, Willem Dafoe, Hanna Schygulla, Gavin Bryars, Giorgio Battistelli, Sylvano Bussotti e Paolo Fresu solo per citarne alcuni.
L'Associazione ha ottenuto il riconoscimento di Regione Lombardia nel Registro Regionale delle Persone Giuridiche, e presso il REA della Camera di Commercio di Milano. Nel 2017 il Ministero delle Relazioni
Internazionali del Québec attribuisce a MILANoLTRE la Medaglia dei 50 anni del Ministero, unica entità̀ premiata in Italia tra i settori culturale, diplomatico ed economico, per la costante diffusione degli artisti e della cultura del Québec. MILANoLTRE ha da sempre abitato spazi di rappresentazione nuovi e inusuali. Dalla prima edizione è evidente la sua vocazione verso la danza, con lo scopo di proporre a Milano un teatro “altro”; scelta diventata permanente nel 2010. Sempre in quell’anno la sua sede principale diventa il Teatro
Elfo Puccini, in Corso Buenos Aires, 33, importante strada commerciale del centro di Milano.
Giunto al suo 37° compleanno, MILANoLTRE conferma la sua apertura alle molteplici espressioni e declinazioni della danza, con un team organizzativo composto da giovani professionisti e professioniste under 35, guidati dalla co-direzione artistica di Rino Achille De Pace e Lorenzo Conti.
Posizione lavorativa
Qui le principali mansioni della figura di esperto/a di comunicazione che ricerchiamo:
- Sviluppo e pianificazione di strategie di comunicazione, in accordo con la Direzione, per promuovere attività, progetti e spettacoli in ambito territoriale, nazionale e internazionale;
- Coordinamento della realizzazione e diffusione del materiale informativo e promozionale in qualsiasi formato utile e necessario a comunicare le attività di MILANoLTRE;
- Sviluppo e realizzazione di piani di promozione definiti sulla base di target specifici;
- Coordinamento del lavoro dei fotografi/videomaker del Festival e gestione e archiviazione materiale multimediale (foto, video, registrazioni);
- Gestione e sviluppo dei canali di comunicazione digitale (Social Network e Web);
- Aggiornamento del sito web (WordPress);
- Elaborazione e invio newsletter periodica (Mailchimp).
Profilo ricercato
Qui i prerequisiti per applicare:
- Formazione in web content editing, web copywriting, comunicazione e social media;
- Almeno due anni di esperienza nella pianificazione di campagne social, sviluppo e gestione di piani editoriali;
- Ottima capacità di scrittura creativa per la redazione di testi di presentazione, articoli e post;
- Buona conoscenza dei programmi di editing di immagini e montaggio video;
- Ottima conoscenza di WordPress, dei programmi gestione e invio newsletter (Mailchimp) e dei Social Network;
- Esperienza pregressa nello spettacolo dal vivo (almeno due anni);
- Ottima conoscenza della lingua italiana e buona conoscenza della lingua inglese scritta/parlata;
- Intraprendenza e flessibilità nella gestione del tempo;
- Autonomia nella realizzazione degli obiettivi assegnati;
- Ottime capacità relazionali e di lavoro di squadra;
- Domicilio a Milano e dintorni.
Esperienza richiesta
Almeno due anni di esperienza nel settore.
Inizio previsto a partire da
Fine marzo 2025
Candidatura entro
23/02/2025
Retribuzione
Da concordare
Luogo di lavoro
Milano - Da remoto