Settore
Politiche Culturali - Beni Culturali
Azienda/Istituzione
Ales - Arte Lavoro e Servizi S.p.A. è la società in house del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali (MiBAC) - che ne detiene il 100% del pacchetto azionario - impegnata da oltre quindici anni in attività di supporto alla conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e in attività di supporto agli uffici tecnico - amministrativi del Socio Unico. Le attività storicamente svolte da Ales, dal momento della fondazione ad oggi, sono orientate a supportare il MiBAC in numerosi progetti di miglioramento delle condizioni di fruibilità del patrimonio archeologico, artistico, architettonico, paesaggistico e archivistico e bibliotecario italiano nonché di svolgimento di attività strumentali alla gestione tecnico - amministrativa dei procedimenti di tutela. La società contribuisce inoltre - tramite progetti specifici e di concerto con il MiBAC - a promuovere i Beni Culturali italiani ed il made in Italy in ambito nazionale ed internazionale.
Posizione lavorativa
Ales è alla ricerca di 1 Esperto/a in progettazione, monitoraggio e rendicontazione di fondi europei. Questa figura mira a rafforzare la capacità di programmazione e amministrativa connessa all’attuazione delle disposizioni regolamentari in materia di gestione e controllo di fondi europei. L’esperto in progettazione, monitoraggio e rendicontazione di fondi europei supporta la Pubblica Amministrazione, la Struttura responsabile del/dei Programma/i e di altri soggetti coinvolti, nonché i beneficiari interessati dai processi attuativi del programma, con interventi a sostegno di attività come l’avviamento, la gestione, il monitoraggio e il controllo dei progetti, finalizzata ad assicurarne una efficace ed efficiente attuazione.
Profilo ricercato
Qualifiche:
- Laurea Magistrale o Vecchio Ordinamento con votazione minima di 105/110.
Conoscenze:
- Buona conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta, che consenta completa padronanza nella conversazione (assimilabile al Livello intermedio superiore B2 del Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue - QCER);
- Linguaggio tecnico progettazione e programmazione;
- Elaborazione report;
- Procedure e normativa di gara;
- Iter di stipula e redazione dei disciplinari di obbligo;
- Procedure di attuazione degli interventi dei programmi europei;
- Procedure di monitoraggio del progetto;
- Prassi di assistenza tecnica;
- Strumenti applicativi Office, in particolare Excel a livello avanzato;
- Procedure, indicatori e avanzamento finanziario dei progetti;
- Procedure di gestione dei fondi e regole generali di ammissibilità delle spese;
- Sistemi informativi in uso per il monitoraggio dei Programmi operativi;
- Principi di contabilità generale;
- Elementi di gestione d’impresa, fondi europei e sovvenzioni comunitarie finanziamenti diretti e indiretti.
Esperienza richiesta
- Esperienza lavorativa maturata di almeno 36 mesi in posizioni di lavoro corrispondenti per contenuto al profilo professionale ricercato con focus nella gestione di progetti complessi inerenti i fondi europei, con ogni tipologia di contratto di lavoro (non sono considerati idonei gli stage, i tirocini, volontariato, formazione all’interno di percorsi scolastici o post scolastici);
- Aver partecipato o collaborato a progetti con la P.A. direttamente o per il tramite di società nelle quali il candidato presta o ha prestato servizio.
Candidatura entro
13/02/2025
Retribuzione
Consultare l'avviso di selezione
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva, clicca sul tasto Candidati.