Settore
Formazione - Musica
Azienda/Istituzione
Nei primi anni del XX secolo Trieste poteva vantare ben due istituti d'istruzione musicale di alto livello: il Liceo Musicale "Giuseppe Tartini", che iniziò la sua attività nell'ottobre 1903, e l'Istituto Musicale triestino, più tardi denominato "Conservatorio Giuseppe Verdi". Nel luglio 1932 i due istituti vennero unificati e confluirono nell'Ateneo musicale triestino, in seguito intitolato "Liceo musicale triestino" (1943). La "statizzazione" del Conservatorio, tanto auspicata, fu decretata da un provvedimento del Governo Militare Alleato del 1953, recepito, a seguito del ritorno di Trieste all’Italia, dalla legge 243 del 1958 con effetto retroattivo al 1953.
Posizione lavorativa
È indetta una procedura selettiva pubblica, per esami e titoli, per la costituzione di una graduatoria di merito per eventuale assunzione a tempo determinato di “Funzionario settore archivistico-bibliotecario”.
Profilo ricercato
Gli aspiranti devono possedere le seguenti conoscenze e competenze negli ambiti sotto indicati.
Ambito professionale:
- Biblioteconomia generale e musicale; nozioni di bibliografia generale e musicale; nozioni di storia del libro, della stampa e dell'editoria musicale; nozioni sul patrimonio librario e audiovisivo italiano relativo alla musica;
- Funzioni delle biblioteche e compiti amministrativi ad esse connessi; nozioni di management e di legislazione dei beni culturali;
- Pratiche gestionali di conservazione, riproduzione e circolazione dei documenti e del prestito;
- Conoscenza della normativa di catalogazione nazionale; procedure catalografiche con particolare riferimento al software gestionale Sebina Next in uso presso il Conservatorio di Trieste;
- Tecnologie informatiche di base e telematiche per i servizi di biblioteca e di documentazione e buona conoscenza degli applicativi informatici più diffusi;
- Risorse digitali e online, banche dati, principali OPAC e siti di ricerca bibliografica e musicale;
- Conoscenza della lingua inglese e specificatamente in ambito musicale.
Ambito musicale:
- Elementi di teoria della musica, della storia della musica, delle notazioni e delle fonti musicali, dei repertori musicali di tutte le epoche.
Ambito normativo comparto AFAM:
- Conoscenza della normativa del sistema dell’Alta Formazione Artistica, Musicale E Coreutica;
- Conoscenza dello Statuto e del Regolamento della Biblioteca del Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste;
- Conoscenza della normativa e delle principali tematiche relative al Diritto d’autore applicato alle biblioteche (L. 633/1941 e s. m. e i.); della normativa e delle principali tematiche relative alla tutela della Privacy applicata alle biblioteche (Regolamento UE n. 2016/679, GDPR e D. Lgs. 30.06.2003, n. 196, come modificato dal D. Lgs. 10.08.2018, n. 101.);
- Competenze informatiche: abilità nell’uso dei principali programmi di scrittura, fogli di calcolo, di scansione;
- Conoscenza della lingua inglese.
Candidatura entro
02/05/2025 - Ore 12:00
Retribuzione
Consultare il bando di selezione
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva, clicca sul tasto Candidati.