Settore
Arti dello Spettacolo
Azienda/Istituzione
Il Teatro Stabile del Veneto gestisce fin dalla sua costituzione il Teatro Goldoni di Venezia e il Teatro Verdi di Padova a cui, nel 2019, si è aggiunto anche il Teatro Mario Del Monaco di Treviso. La dimensione territoriale che lo caratterizza, unita a un respiro nazionale e a una forte vocazione internazionale, fa dello Stabile uno dei più importanti motori per lo sviluppo culturale e produzione teatrale della regione: sono oltre 150 gli spettacoli prodotti, molti dei quali hanno intrapreso anche tournée all’estero con tappe significative quali Berlino, Parigi, Lisbona, Mosca, Amburgo, Barcellona e Madrid. Tra le priorità dello Stabile, infine, non manca l’attenzione per la formazione di nuovi professionisti: dal 1998 gestisce una scuola per attori con sede a Padova.
Posizione lavorativa
Il contenuto professionale del profilo posto a selezione prevede lo svolgimento delle seguenti attività, che sinteticamente si elencano a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- Provvedere all’esecuzione di tutte le operazioni necessarie ad armare, montare smontare scenografie ed elementi scenici di strutture varie in palcoscenico e/o spazi diversi anche esterni utilizzati da TSV;
- Eseguire interventi di lavorazioni in graticcio ovvero: gestire rocchettiera, realizzazione delle varie tipologie di tiri e utilizzo delle corde Teatrali e altre apparecchiature presenti quali motori con paranco a catena;
- Utilizzo dei sistemi anticaduta e recupero dell’infortunato in dotazione al TSV;
- Provvedere all’esecuzione di tutte le operazioni di movimentazione delle scene durante gli spettacoli e le prove;
- Preparazione delle strutture portanti (americane in alluminio, stangoni, staffe ecc.);
- Effettuazione della manutenzione degli elementi di scena e interventi di piccola manutenzione all’interno del teatro;
- Eseguire gli interventi di falegnameria che si rendessero necessari per una migliore funzionalità del materiale scenico da allestire e/o costruzione di elementi di scena ovvero svolgere attività a supporto degli allestimenti scenici e delle attività dell’Accademia Teatrale;
- Coadiuvare le operazioni di carico e scarico e movimentazione dei materiali di competenza del reparto;
- Provvedere alla pulizia e al riordino del palcoscenico e/o dei luoghi di lavoro in conseguenza degli interventi di competenza del reparto;
- Svolgere attività di carico/scarico e stoccaggio in magazzino svolgere gli interventi di manutenzione ordinaria relativi ai Teatri di competenza sotto la supervisione del referente TSV per le manutenzioni dei Teatri;
- Svolgere piccole attività di ripristino delle strutture del teatro.
Il macchinista sarà impegnato in tutte le attività riguardanti montaggio e smontaggio delle scene/attrezzature di spettacoli sia di produzione che di ospitalità, ed eventi vari anche di terze parti che si terranno nelle sedi del TSV.
Profilo ricercato
Titolo di studio richiesto: diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Requisiti ulteriori di ammissione:
- Conoscenza del palcoscenico, della sua struttura e nomenclatura;
- Conoscenza degli elementi di scenotecnica teatrale, loro applicazione e montaggio;
- Capacità di lettura di elaborati tecnici in formato Autocad;
- Capacità di gestire informazioni tecniche interpretandole ed elaborandole in funzione degli obiettivi da raggiungere;
- Conoscenza delle problematiche e della normativa sulla sicurezza del lavoro dimostrabile anche attraverso attestati di frequenza a specifici corsi di formazione;
- Possedere un’adeguata conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (word, excel, posta elettronica, internet, piattaforme collaborative);
- Disponibilità al lavoro su turni come da CCnl di riferimento;
- Disponibilità al lavoro nei giorni festivi e nelle ore serali.
Saranno considerati titoli preferenziali:
- Conoscenza della lingua inglese o più lingue straniere;
- Attestato in corso di validità rilasciato a seguito di frequenza e del superamento dell’esame del corso “Corso per lavori in quota DPI 3° Cat.”;
- Attestato in corso di validità rilasciato a seguito della frequenza e del superamento dell’esame del corso “Antincendio rischio alto e attestato idoneità tecnica degli addetti antincendio rilasciato dal Corpo dei Vigili del Fuoco”;
- Attestato in corso di validità rilasciato a seguito della frequenza e del superamento dell’esame del corso “Primo Soccorso – gruppo B/C”;
- Corso di formazione professionale di falegnameria con utilizzo di macchine utensili;
- Eventuali altri attestati comprovanti la partecipazione a corsi attinenti le mansioni oggetto della presente selezione.
In caso di corsi che al momento della presentazione della domanda non siano ancora conclusi si prega di elencarli, indicando la data prevista per la conclusione e la prova di attestazione.
Esperienza richiesta
Avere maturato un’esperienza specifica di almeno 2 anni (anche cumulativi) in ruoli tecnici presso teatri, compagnie teatrali o strutture assimilabili, oppure aver partecipato con esito positivo ad un corso di formazione per macchinisti teatrali di almeno 100 ore con relativo stage documentato presso teatri o strutture assimilabili ed avere un’esperienza lavorativa di almeno due anni in settori tecnici anche in ambiti diversi dal teatro.
Candidatura entro
30/05/2025 - Ore 10:00
Retribuzione
Secondo CCNL per gli impiegati e i tecnici dipendenti dai Teatri, livello 3 e Contratto Collettivo Aziendale vigente
Luogo di lavoro
Padova - Venezia - Treviso