Settore
Umanitario - Comunicazione
Azienda/Istituzione
Lavorare per una missione come quella di Save the Children è importante. Crediamo che un’Organizzazione fatta di persone che stanno bene e che hanno passione per il proprio lavoro, è un’Organizzazione innovativa, coesa, agile ed efficiente, che riesce quindi ad essere efficace nel perseguimento dei suoi obiettivi. Per questo cerchiamo sempre di mettere al centro le nostre persone, preservarne il benessere e la motivazione, e valorizzarne le competenze.
Posizione lavorativa
Nell'ambito dell'intervento di Save the Children in Frontiera “Protection Intervention for Refugee and Migrant Children, Families, and Women in the Disembarkation and Reception System in Western Sicily (Agrigento and Trapani) finanziato da UNICEF ECARO/PCA202236/SPD2024266, il collaboratore/la collaboratrice contribuirà a rafforzare il sistema di protezione e accoglienza dei minori migranti, attraverso la realizzazione di attività di protezione minori nelle aree di sbarco e nelle strutture di accoglienza, della Sicilia, nonché in territori limitrofi laddove necessario.
Il collaboratore/la collaboratrice sosterrà il team nella realizzazione dell’intervento di protezione a tutela dei minori migranti, garantendo una efficace mediazione finalizzata alla possibilità di comprensione dei codici linguistici culturali, nonché sostenere la possibilità di espressione e verbalizzazione nel quadro dell’approccio child friendly di Save the Children.
L’area di intervento sarà Trapani e l’area della Sicilia occidentale, con possibili altre trasferte in Sicilia e in regioni limitrofe laddove richiesto.
Profilo ricercato
- Madrelingua arabo (requisito indispensabile), la conoscenza del francese è da considerarsi un requisito molto valorizzante;
- Diploma presso università per stranieri, corso di abilitazione per la Mediazione linguistico/culturale (requisito preferenziale);
- Ottima conoscenza scritta e parlata della lingua italiana;
- Buona conoscenza della lingua francese o inglese (criterio preferenziale);
- Buone capacità nell’utilizzo del pacchetto Office.
- Comprovata capacità di relazionarsi efficacemente con minori in condizione di vulnerabilità, anche in contesti informali e problematici;
- Buona conoscenza dei temi legati ai diritti dell’infanzia;
- Buona conoscenza dei temi legati ai fenomeni migratori;
- Conoscenza delle principali autorità competenti nell’ambito dell’immigrazione ed esperienza pregressa nell’ambito del supporto e orientamento di minori stranieri non accompagnati (preferenziale);
- Integrità, professionalità e competenza nell'elaborazione di rapporti.
Esperienza richiesta
Esperienza di almeno 2 anni in un ruolo simile in altra organizzazione.
Candidatura entro
30/04/2025
Retribuzione
RAL 25.000 euro
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva, clicca sul tasto Candidati.