Settore
Arti dello Spettacolo
Azienda/Istituzione
Il Centro Servizi Culturali S. Chiara è un ente pubblico economico e strumentale della Provincia autonoma di Trento, istituito con la Legge Provinciale n.37 del 1988 (legge istitutiva) e disciplinato dalla Legge provinciale 3 ottobre 2007, n 15 (Legge Provinciale sulle attività culturali) nonché dal Decreto del Presidente della Provincia 31 dicembre 2008 n.54-2 Leg. Regolamento di organizzazione e di funzionamento del Centro.
Fra i compiti primari dell’Ente ci sono: programmare e promuovere l’offerta culturale nell’ambito dello spettacolo, utilizzando la rete delle sedi teatrali da esso gestite, nonché di altre strutture di rilevanza provinciale; organizzare iniziative, anche per quanto riguarda la produzione teatrale, musicale, cinematografica e audio visuale; realizzare manifestazioni e iniziative promosse da soggetti pubblici e privati, comprese le iniziative culturali di rilevanza provinciale richieste dalla Provincia.
Il Centro, inoltre, anche al di fuori delle strutture individuate dall’art. 14 (DPP 54-2: Teatro Sociale di Trento, Palazzo Festi, SASS, complesso ex S. Chiara), può organizzare su incarico di soggetti pubblici e privati specifiche attività culturali.
Al Centro è affidato anche il compito di promuovere forme di coordinamento della propria offerta culturale con quella organizzata da altri soggetti pubblici e privati e in particolare con le associazione di enti pubblici operanti nell’ambito della produzione e della circuitazione di spettacoli.
Posizione lavorativa
Il Centro Servizi Culturali S. Chiara ha indetto una selezione pubblica a tempo indeterminato, per titoli e colloquio, per la figura di referente dei coordinatori di sala e delle emergenze e dei custodi. La risorsa si occuperà di:
- Gestione del personale coordinatori e custodi;
- Coordinamento informazioni sugli eventi propri e di terzi ai fini della gestione del personale di sala e del pubblico;
- Attività di coordinatore di sala e delle emergenze.
L’articolazione dell’orario di lavoro sarà su turni e potrà essere disposta anche in giorni prefestivi e festivi ed in orario serale.
Profilo ricercato
Requisiti minimi:
- Disponibilità a raggiungere per lo svolgimento della prestazione qualsiasi spazio tra quelli in gestione al Centro e gli spazi non in gestione presso i quali Centro svolge la propria attività all’interno del territorio regionale;
- Adeguata conoscenza della lingua italiana e conoscenza autodichiarata della lingua inglese rapportata almeno al livello B1;
- Diploma secondario superiore o equivalente;
- Possesso di patente B in corso di validità;
- Pregressa e comprovata esperienza di maschera teatrale, in attività con mansioni di custodia o servizio equivalente in luoghi di pubblico spettacolo (Istituzioni, Enti Pubblici, Organizzazioni di spettacolo, Festival, ecc.) nell’ultimo triennio;
- Conoscenza degli elementi del CCNL Teatri funzionali alla corretta programmazione e gestione dei turni di servizio;
- Possesso di attestato antincendio (almeno rischio medio) in corso di validità;
- Possesso di idoneità tecnica antincendio (almeno livello due ex rischio medio) in corso di validità;
- Possesso di attestato di primo soccorso (almeno livello due ex rischio medio) in corso di validità;
- Conoscenza degli strumenti di base Office, Windows, Google suite, buona capacità di utilizzo di cellulari e smartphone in ambiente Android.
Requisiti preferenziali:
- Pregressa e comprovata esperienza nell’attività di coordinatore di sala e/o dell’emergenza o servizio equivalente in luoghi di pubblico spettacolo (Istituzioni, Enti Pubblici, Organizzazioni di spettacolo, Festival, ecc.) nell’ultimo triennio;
- Pregresse e comprovate esperienze lavorative negli spazi in gestione al Centro (Teatro Sociale, Teatro Auditorium, Teatro Cuminetti, Auditorium Melotti, Teatro Sanbàpolis);
- Pregressa e comprovata esperienza nella programmazione di turni di servizio;
- Conoscenza dei principali sistemi di lettura biglietti tramite smartphone;
- Capacità di problem solving e di gestione e coordinamento di un gruppo di lavoro;
- Possesso di attestato antincendio rischio alto in corso di validità;
- Possesso di idoneità tecnica antincendio rischio alto in corso di validità;
- Possesso di titoli di istruzione superiore a quelli indicati come requisito obbligatorio (università, alta formazione ed equipollenti, etc.).
Candidatura entro
28/02/2025
Retribuzione
Consultare il bando di selezione
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva clicca sul tasto Candidati.