Settore
Insegnamento - Ricerca
Azienda/Istituzione
Fondata nel 1875, l’École française de Rome (EFR) è un ente pubblico dedicato alla ricerca e alla formazione alla ricerca, sotto la tutela del Ministero dell’Istruzione Superiore e della Ricerca. Istituzione attiva nei campi della storia, dell’archeologia e delle scienze sociali, è specializzata negli studi sul Mediterraneo e accoglie ricercatori ai quali offre supporto, supervisione e una profonda conoscenza dei contesti italiani.
Il Centre Jean Bérard è un organismo di ricerca archeologica con sede a Napoli, impegnato nello studio della Magna Grecia e della Sicilia.
È una struttura congiunta del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) e dell’École française de Rome (EFR). Fondato da Georges Vallet nel 1966 come centro di ricerca del Ministero degli Affari Esteri, è stato associato al CNRS nel 1967. Nel 1999 è diventato l’UMS 1797 CNRS-EFR e nel 2008 è stato trasformato in USR. Dal 1° gennaio 2022, il Centre Jean Bérard è riconosciuto come Unità di Supporto e Ricerca (UAR).
Posizione lavorativa
La persona selezionata entrerà a far parte integrante del team del progetto DispRel, che verrà a rafforzare e al quale contribuirà attivamente.
A – Attività di ricerca scientifica (per 2/3 del tempo di lavoro), con le seguenti mansioni:
- Condurre ricerche in fondi d’archivio sulle dispense concesse da congregazioni romane (tra il XV e il XIX secolo);
- Costruire una banca dati, tramite HEURIST, delle dispense romane concesse a fedeli provenienti dalla Francia. La banca dati includerà tutti i tipi di dispense rilasciate dalle tre congregazioni menzionate (Dataria, Penitenzieria, Sant’Uffizio), con voci relative all’origine della richiesta, ai circuiti attraverso cui arriva, all’oggetto, ai documenti allegati, alla durata della causa, alla decisione finale, agli intermediari coinvolti (testimoni, avvocati e giudici locali, protettori a Roma, membri di altre congregazioni). La banca dati permetterà poi un’analisi statistica e geografica utile a evidenziare eventuali evoluzioni nel tempo;
- Potrà essere coinvolta in altri ambiti di ricerca in collaborazione con i contributori e le contributrici dell’asse 2 del progetto (ad esempio sugli aspetti retorici e semantici della dispensa, sulle dispense concesse dal Sant’Uffizio nei secoli XVI e XVII, sulle dispense matrimoniali dei secoli XIX-XX o ancora sulle dispense concesse ai missionari nell’Impero coloniale francese);
- Presentare il proprio lavoro in occasione di uno degli eventi scientifici del progetto e contribuire alla pubblicazione di una sintesi prevista;
- Partecipare alle attività del progetto DispRel (webinar, giornate di studio, atelier).
B – Attività di supporto alla ricerca (per 1/3 del tempo di lavoro), con le seguenti mansioni:
- Organizzare il webinar mensile del progetto;
- Curare la comunicazione e la gestione del blog Hypothèses del progetto. Supporterà inoltre l’organizzazione di tre eventi (una giornata di studio, un atelier estivo e il convegno finale), che si terranno a Roma, facendo da tramite tra i/le partecipanti e i servizi amministrativi/finanziari dell’École Française de Rome (e di eventuali partner), gestendo la logistica degli eventi scientifici e occupandosi della comunicazione;
- Assicurare il coordinamento tra i diversi partner del progetto, in particolare con l’Università Cattolica di Lovanio, membro del consorzio finanziato dal FNRS (Belgio).
Profilo ricercato
Qualifiche e competenze
- Titolo di studio richiesto. La persona selezionata dovrà essere in possesso di un dottorato di ricerca in storia o in un’altra disciplina delle scienze umane compatibile con il progetto scientifico.
Competenze scientifiche
- Capacità di lavorare su fonti in latino;
- Competenze relazionali;
- Capacità di lavorare in team e di rendere conto delle proprie attività. Autonomia e attitudine al processo decisionale. Sarà apprezzata un’esperienza pregressa in un progetto scientifico collettivo.
Competenze linguistiche. Il ruolo richiede una buona padronanza del francese (orale e scritto) e dell’italiano (orale). Una buona conoscenza dell’inglese sarà considerata un valore aggiunto. Le tre lingue di lavoro saranno utilizzate sia nei rapporti con il team sia nella redazione di documenti e nella valorizzazione della ricerca.
Inizio previsto a partire da
01 settembre 2025
Candidatura entro
28/04/2025
Retribuzione
2.548 euro lordi al mese