Azienda/Istituzione
Club Silencio è un organismo culturale che dal 2017 crea progetti esperienziali per ispirare e coinvolgere i e le giovani under 35, rendendoli protagonisti attivi nella vita culturale, sociale e civica del proprio territorio. Per perseguire tale mission Club Silencio porta avanti quattro linee strategiche con cui si prefigge di:
1) rendere accessibile il patrimonio artistico-culturale locale ai giovani under 35 attraverso: l’ideazione e l’implementazione di progetti di audience engagement e di divulgazione su temi artistici e storico-culturali; l’ideazione e l’implementazione di progetti finalizzati allo sviluppo di competenze in materia di audience engagement rivolti agli enti culturali; la costruzione di processi partecipativi di progettazione con gli enti culturali;
2) favorire l’empowerment giovanile locale attraverso: l’ideazione e l’implementazione di progetti di audience engagement e di divulgazione su temi sociali, democratici e politici in senso lato; l’ideazione e l’implementazione di progetti finalizzati allo sviluppo di competenze in ambito di progettazione culturale e sociale rivolti ai giovani under 35;
il supporto allo sviluppo di processi co-creativi tra i giovani under 35 che ne valorizzino le competenze in ambito culturale, sociale e creativo.
3) diffondere e sensibilizzare sullo sviluppo sostenibile e sulla responsabilità sociale tramite: l'ideazione e implementazione di progetti di coinvolgimento del pubblico e divulgazione sul tema dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale; lo sviluppo di progetti di ascolto e sensibilizzazione sul tema dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale rivolti specificamente ai giovani under 30;
4) portare avanti azioni di advocacy in rappresentanza dei giovani under 35 tramite: l’ideazione e implementazione di progetti che danno voce alle nuove generazioni, creando un ponte tra giovani e decisori per rendere le politiche più inclusive e aderenti alle loro esigenze; sviluppo di iniziative di dialogo con le istituzioni, facilitando la partecipazione attiva dei giovani nei processi decisionali e sostenendo la co-progettazione di politiche culturali più innovative e accessibili; creazione di opportunità di coinvolgimento diretto, affinché i giovani non siano solo destinatari di iniziative, ma attori protagonisti del cambiamento sociale e culturale.
Posizione lavorativa
Siamo alla ricerca di una persona con esperienza nella gamification e nell’edutainment, specializzata nella progettazione di esperienze interattive e strategie di coinvolgimento basate su meccaniche ludiche, per collaborare con il nostro team dei Servizi didattici ed edutainment.
Il nostro obiettivo è applicare la gamification per rendere concetti complessi più accessibili e coinvolgenti, incentivando la partecipazione attiva delle persone. Se credi nel valore del gioco come strumento educativo e vuoi contribuire a creare esperienze efficaci e interattive, questo ruolo potrebbe essere perfetto per te.
In collaborazione con il team, la persona selezionata si occuperà di:
- Progettare e implementare strategie di gamification per rendere più efficace e coinvolgente l’apprendimento, in particolare nell’ambito del patrimonio storico-artistico e della partecipazione civica;
- Sviluppare esperienze interattive basate su meccaniche di gioco;
- Integrare strumenti digitali e tecnologie immersive (piattaforme di gamification, realtà aumentata e realtà virtuale) per migliorare l’esperienza;
- Collaborare con un team interdisciplinare per integrare la gamification nei progetti dell’organizzazione;
- Monitorare e valutare l’efficacia delle attività di gamification, raccogliendo dati e feedback per ottimizzare le esperienze proposte.
Profilo ricercato
- Esperienza nella progettazione di giochi educativi e attività interattive, sia digitali che fisiche, di almeno 2 anni;
- Conoscenza delle principali piattaforme di gamification digitale e dei loro strumenti di sviluppo;
- Familiarità con tecnologie immersive (AR/VR) e le loro applicazioni in contesti educativi e culturali;
- Attitudine al lavoro in team, collaborando con persone con competenze diverse per sviluppare strategie innovative;
- Ottime capacità comunicative, per presentare e promuovere le esperienze progettate;
- Creatività e pensiero strategico, per ideare soluzioni coinvolgenti e innovative.
Plus: conoscenza del patrimonio storico-culturale del Piemonte; competenze di project management.
Esperienza richiesta
Esperienza nella progettazione di giochi educativi e attività interattive, sia digitali che fisiche, di almeno 2 anni.
Inizio previsto a partire da
01 aprile 2025
Candidatura entro
16/03/2025
Retribuzione
Da definirsi in base al profilo
Ulteriori informazioni
Se pensi che questa opportunità faccia per te, inviaci la tua candidatura (CV + lettera di motivazione).