Settore
Beni Culturali - Musei
Azienda/Istituzione
La Fondazione Palazzo Magnani promuove le arti visive attraverso attività espositive e culturali. Privilegia il dialogo interdisciplinare, il confronto interculturale e le contaminazioni con i diversi saperi, intendendo la mostra come progetto culturale, un’occasione pensata non solo per dare la possibilità ai visitatori di osservare opere di valore, ma anche e soprattutto come opportunità di confronto, riflessione, ampliamento, critica o discussione delle proprie conoscenze o convinzioni.
Oggetto di ricerca costante è la didattica laboratoriale, esperienziale e narrativa, nella consapevolezza che praticare arte sia la via maestra attraverso cui si possono conciliare evoluzione individuale e coesione sociale.
Posizione lavorativa
La Fondazione Palazzo Magnani indice un avviso di selezione per l'individuazione di personale (n. 1 figura) a tempo determinato da adibirsi ad attività di supporto amministrativo.
Inquadramento: 5° livello CCNL per i dipendenti del terziario: Commercio, Distribuzione e Servizi - Part-time (36 ore settimanali).
Ruolo da ricoprire: supporto all'attività amministrativa nell'ambito delle funzioni della Fondazione. Tale supporto comprende (l'elencazione non è da intendersi tassativa) lo svolgimento delle seguenti attività, che la persona candidata deve essere in grado di svolgere autonomamente:
- Registrazione fatture fornitori ed emissione fatture clienti;
- Compilazione registro dei corrispettivi e prima nota;
- Conoscenza programmi informatici di gestione contabilità, controllo movimentazioni bancarie e pagamenti;
- Organizzazione archivistica della documentazione amministrativa.
Profilo ricercato
Requisiti:
- Cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell'Unione Europea;
- Godere dei diritti civili e politici;
- Non aver riportato condanne penali (anche non definitive) e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di prevenzione o di misure cautelari, lo stato di interdizione o di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale, ivi comprese archiviazioni per particolare tenuità del fatto;
- Non essere stati destituiti o dichiarati decaduti dall'impiego presso una Pubblica amministrazione;
- Di essere a conoscenza di non essere sottoposto a procedimenti penali o indagini penali per delitti di terrorismo o contro la pubblica amministrazione o contro le personalità dello Stato o contro il patrimonio, per delitti contro la fede pubblica, per delitti contro la persona ed in particolar modo per delitti contro i minori (viene richiesta autocertificazione in sede di candidatura da far seguire con certificato di legge in sede di selezione);
- Insussistenza di situazioni di incompatibilità o conflitto di interesse con la Fondazione previste da norme legislative e regolamentari;
- Essere in possesso di titolo di studio: Diploma di Scuola Secondaria Superiore;
- Buona conoscenza della lingua inglese;
- Assenza di rapporto di coniugio o parentela di primo grado rispetto agli amministratori o a soggetti che nella Fondazione ricoprono responsabilità dirigenziali o di quadro o di controllo.
Esperienze professionali utili alla valutazione comparativa dei curricula
- Documentata esperienza in campo amministrativo, anche in ambito differente dalla Pubblica amministrazione;
- Conoscenza delle dinamiche amministrative proprie di una Fondazione a partecipazione pubblica.
Candidatura entro
28/04/2025 - Ore 12:00
Retribuzione
RAL 20.800 euro
Luogo di lavoro
Reggio Emilia
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva, clicca sul tasto Candidati.