Settore
Arti dello Spettacolo
Azienda/Istituzione
Tra le più attive ed apprezzate compagnie di prosa italiane, la Compagnia Corrado d'Elia nasce come sintesi e nuovo percorso della storica Compagnia Teatri Possibili - Teatro Libero fondata dal regista e attore Corrado d'Elia nel 1996. La produzione della Compagnia si distingue da sempre per la sua originalità e per la capacità di attrarre l'attenzione del pubblico e della critica, che le ha attribuito nel corso degli anni numerosi premi e riconoscimenti. La Compagnia, pur rinnovandosi nel tempo, conserva un nucleo stabile composto da artisti e operatori culturali che lavorano in stretta collaborazione intorno alla figura del regista, attore e drammaturgo Corrado d'Elia, che rappresenta un punto di riferimento fondamentale sia dal punto di vista artistico che organizzativo. Dal 2015, si è unita alla compagnia Chiara Salvucci, portando un contrubuto significativo alle produzione artistica, sia come attrice che firmando le scene e la comunicazione visiva.
Obiettivo comune è la promozione, la diffusione del teatro e della cultura in genere attraverso la produzione di spettacoli e lo sviluppo di linguaggi e progetti capaci di dialogare col presente e con le diverse forme dell'arte, della comunicazione e dell'immagine. La Compagnia, oltre ad un'intensa stagione teatrale costituita da tournée su tutto il territorio nazionale, è presente in maniera continuativa presso i teatri di Manifatture Teatrali Milanesi. Ha fondato ed è stata per 18 anni, la compagnia di riferimento del Teatro Libero di Milano.
Posizione lavorativa
La Compagnia Corrado d’Elia ricerca 2 tecnici luci e 2 fonici esperti per la stagione 2025-26, residenti a Milano o dintorni, con esperienza e competenze nel settore, da inserire stabilmente nel proprio organico.
Profilo ricercato
Cerchiamo persone appassionate e propositive, che possano contribuire attivamente alla crescita del gruppo, supportandolo, facilitandolo e migliorandolo, sia dal punto di vista tecnico che artistico.
Requisiti generali:
- Possesso di patente B e capacità di guidare furgoni fino a 3,5 tonnellate;
- Esperienza pregressa in ambito teatrale;
- Disponibilità al carico, scarico e montaggio delle scene;
- Gestione e cura dei materiali (utilizzo, pulizia e piccola manutenzione);
- Capacità di adattamento e resistenza fisica;
- Disponibilità a tournée;
- Creatività e spirito di iniziativa.
Requisiti specifici per i tecnici luci:
- Competenza nel montaggio e assemblaggio di impianti luci di base;
- Conoscenza dei principali software per la gestione di un piano luci;
- Familiarità con mixer luci, consolle DMX, fari e luci teatrali;
- Buona gestione della regia luci durante lo spettacolo;
- Elementi base di lighting design;
- Conoscenze fondamentali di elettricità;
Requisiti specifici per i fonici:
- Competenza nel montaggio e gestione di impianti audio per il teatro;
- Conoscenza dei principali software di gestione audio e registrazione;
- Esperienza nell’uso di mixer digitali e analogici;
- Capacità di microfonazione di scena (attori, strumenti musicali, ambiente);
- Esperienza nella gestione e taratura dei radiomicrofoni (HF), con attenzione alla qualità del segnale e alla riduzione delle interferenze;
- Conoscenza dei principali protocolli di trasmissione audio (Dante, AES/EBU, ecc.);
- Buona gestione della regia audio durante lo spettacolo;
- Capacità di troubleshooting per la risoluzione di problemi tecnici in tempo reale;
- Conoscenze base di elettronica e manutenzione degli impianti.