Posizione lavorativa
Profilo “Tecnico per la valorizzazione e il restauro a fini museali del Palazzo Guenete Leul e il recupero della Sala Sergio Leone ad Addis Abeba, Etiopia”. La figura professionale ricercata è quella di un Tecnico specialista in progetti di cooperazione internazionale, per gestire il progetto di restauro del Palazzo Guenete Leul e il recupero della Sala Sergio Leone, della Addis Abeba University, ad Addis Abeba, in Etiopia.
La figura ricercata dovrà coordinare tutte le fasi del progetto, dalla pianificazione degli interventi alla realizzazione, con un focus particolare sulla gestione efficace dei progetti in contesti internazionali e interculturali. Data la natura dell’incarico, si prevede la necessità di frequenti missioni/trasferte presso Addis Abeba University – Addis Abeba – in Etiopia, per tutta la durata del progetto. A titolo indicativo e non esaustivo, le attività richieste si concretizzeranno in:
- Sviluppo e controllo delle fasi progettuali, dalla definizione concettuale alla messa in opera, con attenzione agli aspetti tecnico-costruttivi, conservativi e contestuali;
- Interazione operativa con AICS, Addis Abeba University ed Ethiopian Heritage Authority per l’implementazione delle azioni previste dal protocollo d’intesa (“Action Document”) sottoscritto con il Politecnico di Torino;
- Collaborazione interdisciplinare con architetti, ingegneri, storici dell’arte, artigiani e operatori locali per l’elaborazione e l’attuazione di soluzioni progettuali integrate e contestualmente appropriate;
- Elaborazione di cronoprogrammi esecutivi e quadri economici, con attività di verifica tecnica e aggiornamento continuo in funzione dell’avanzamento operativo e delle eventuali variazioni in corso d’opera;
- produzione di report tecnici e documentazione di avanzamento, con sistematizzazione delle informazioni per la condivisione con enti promotori e partner istituzionali;
- Supervisione tecnica delle attività in sito, verifica della conformità esecutiva rispetto ai documenti progettuali e ai protocolli di qualità;
- Selezione e verifica delle forniture e delle maestranze locali in relazione ai requisiti tecnici, alla sicurezza in cantiere e ai tempi di realizzazione;
- Gestione della documentazione progettuale e amministrativa, con attenzione alla normativa edilizia e alla legislazione vigente in ambito locale e internazionale;
- Interazione con le comunità locali e le autorità istituzionali per la valutazione dell’impatto sociale e culturale degli interventi e per l’adeguamento del progetto al contesto;
- Coordinamento tecnico-scientifico con i partner di progetto, in un’ottica di trasferimento di competenze, capacity building e cooperazione interistituzionale.
Profilo ricercato
Competenze linguistiche: ottima conoscenza della lingua inglese (sia scritta che parlata).
Altre competenze (soft skill):
- Capacità di gestione e di coordinamento del team di professionisti e artigiani specializzati coinvolti nel progetto;
- Eccellenti capacità organizzative, comunicative e di problem-solving;
- Sensibilità alle dinamiche interculturali e capacità di adattamento a contesti diversi.
Candidatura entro
09/05/2025 - Ore 15:00
Retribuzione
Consultare il bando di selezione
Ulteriori informazioni
Per maggiori informazioni sulle modalità di accesso alla procedura selettiva, clicca sul tasto Candidati.