Settore

Beni Culturali - Musei

Descrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione

Divulgazione scientifica, multimedialità e nuove tecnologie si intrecciano nelle attività quotidiane della Fondazione Museo Civico di Rovereto. La ricerca e la formazione, attraverso i laboratori rivolti alle scuole, rappresentano da sempre la priorità di uno dei musei scientifici più antichi d'Italia.

Descrizione della posizione

La Fondazione Museo Civico di Rovereto intende procedere alla selezione per l'assunzione di un addetto/a alla comunicazione e promozione, con contratto di lavoro dipendente a tempo indeterminato e a part time (30 ore settimanali). Le principali mansioni e attività previste sono le seguenti, suddivise per ambito, in coordinamento con gli altri membri dello staff della Fondazione e nello specifico del servizio Comunicazione Marketing e Fundraising.
1. Web:
- Gestione e aggiornamento dei siti web della Fondazione e delle piattaforme collegate;
- Revisione di testi e/o redazione di contenuti originali adatti al web, ottimizzati per i motori di ricerca;
- Attività di editing fotografico e grafico, in linea con l’immagine coordinata.
2. Social media:
- Gestione quotidiana dei canali social gestiti dalla Fondazione e redazione del piano editoriale;
- Produzione di contenuti originali visivi e testuali, adatti per ogni canale, con l’utilizzo di software di editing e di progettazione grafica;
- Copertura durante gli eventi per la produzione di contenuti social;
- Gestione di campagne promozionali social.
3. Email marketing:
- Redazione e invio di newsletter informative e promozionali;
- Redazione e invio di comunicazioni e /o promozioni specifiche.
4. Ufficio stampa:
- Redazione di testi e di altri materiali a carattere giornalistico;
- Supporto durante le conferenze o le preview per la stampa.
5. Collaborazione alle altre attività svolte dal servizio Marketing, comunicazione e fundraising della Fondazione Museo Civico.

Descrizione del profilo ricercato

Oltre ai requisiti generali, per partecipare al concorso gli interessati devono essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:
- Titolo di studio: laurea di secondo livello (magistrale/specialistica) in materie umanistiche o scientifiche oppure laurea di primo livello (triennale) e master/corso di specializzazione nelle materie oggetto del presente avviso di selezione;
- È richiesta una buona conoscenza della lingua inglese o certificazione linguistica che attesti la conoscenza della lingua inglese, livello minimo B1.
Rappresentano requisiti preferenziali la conoscenza dei principali strumenti della comunicazione digitale (CMS, social media, tool di editing e progettazione grafica, strumenti di monitoraggio) e la capacità di scrittura anche in chiave web e SEO.
Rappresentano ulteriori titoli preferenziali:
- Master in comunicazione, marketing o simili;
- Corsi di specializzazione attinenti alla scrittura, alla comunicazione o al marketing;
- Esperienze o corsi in videomaking, fotografia, grafica;
- Esperienze professionali nell’ambito della comunicazione scientifica.

Tutti i requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione.

Descrizione dell'esperienza richiesta

Esperienza di almeno due anni presso enti culturali pubblici e/o privati con posizione analoga, o comunque attinente a quella oggetto dell’avviso.
Non sono compresi periodi relativi a tirocini scolastici e/o universitari, stages, praticantati, dottorati di ricerca e borse di studio per attività di ricerca ed esperienze in lavori socialmente utili.

Termine per la candidatura

03/03/2025 - Ore 18:00

Sede di lavoro

Rovereto (TN)

Modalità di invio della candidatura

La domanda, da redigersi sull’apposito modulo scaricabile sul sito della Fondazione, andrà inviata tramite posta certificata a fondazionemcr@pec.museocivico.rovereto.tn.it oppure potrà essere consegnata anche a mano secondo le modalità indicate nel bando

Sito web dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione

www.fondazionemcr.it