Settore
Arti dello Spettacolo - TeatroDescrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione
Il Teatro Metastasio di Prato, dal 2015 è stato riconosciuto come TRIC - Teatro di Rilevante Interesse Culturale. La sua programmazione si articola in quattro grandi cartelloni dedicati al teatro di prosa, al teatro per ragazzi, alla musica jazz e al festival internazionale di arti performative.Descrizione della posizione
La figura si inserisce nell’ambito della Segreteria istituzionale e avrà il compito di fornire il necessario supporto alla Responsabile dell’ufficio nello svolgimento delle attività riguardanti essenzialmente:- Gestione delle agende e delle comunicazioni, della corrispondenza e del protocollo;
- In accordo con i settori di competenza, attivazione dei tirocini/stage, con gestione organizzativa dei colloqui e svolgimento delle pratiche presso il Centro impiego, le Università e eventuali altri enti che richiedono l’attivazione di convenzioni;
- Predisposizione di documenti, redazione di verbali, lettere e comunicazioni e gestione del flusso informativo verso altre funzioni aziendali o verso l’esterno, gestione degli archivi (procedure, documenti interni), diffusione di procedure, regolamentazioni e prassi aziendali;
- Coordinamento fra le Unità Operative della Fondazione e attività di collaborazione trasversale che si concretizza in modo particolare nelle attività dell’UO organizzazione e nei servizi di accoglienza, prenotazioni e biglietteria;
- Comunicazioni istituzionali con gli enti soci Comune, Provincia e Regione, con Ministero della Cultura e rapporti con l’ufficio della Direzione Generale Spettacolo dal Vivo, con soggetti esterni, pubblici e privati; compilazione degli atti, aggiornamento libri verbali organi istituzionali;
- Partecipazione a incontri istituzionali;
- Contatti con gli sponsor e gestione pratiche Art Bonus nazionale e regionale;
- Cerimoniale per la parte di rappresentanza istituzionale.
Descrizione del profilo ricercato
Per accedere alla selezione è necessario il possesso dei seguenti requisiti:− Laurea in ambito lettere o beni culturali; ai fini del punteggio verrà valutato il titolo di studio superiore (es. triennale/magistrale);
− Buona conoscenza della lingua inglese e per i candidati stranieri ottima conoscenza anche della lingua italiana, con ottima capacità comunicativa verbale e scritta;
− Conoscenza del Pacchetto Microsoft Office, con particolare riferimento ai programmi di scrittura e di calcolo e dei principali strumenti informatici (email, internet);
− Conoscenza software per gestione biglietteria e prenotazioni.