Settore
Formazione - ArteDescrizione della posizione
È indetta una procedura di valutazione comparativa per titoli e colloquio per l’affidamento di un incarico di lavoro autonomo di supporto alla ricerca, da inquadrarsi quale Collaboratore alla Ricerca, sulla tematica “Visual Archives and Women’s Contributions to Photography (1839 1939)” per le esigenze del progetto PRIN 2022 PNRR dal titolo “Fotografiste: Women in Photography from Italian Archives, 1839-1939”.Campi: Analisi e gestione del patrimonio fotografico (archivi); storia e teoria della fotografia (1839-1939); descrizione e catalogazione del materiale fotografico; storia delle donne (settore fotografico).
Il progetto si propone di dare visibilità alle donne attive nel settore fotografico nei primi cento anni di storia della fotografia, ricercando le loro identità e le lo o storie attraverso l'analisi di archivi fotografici italiani selezionati e scarsamente accessibili. La consulenza si svolgerà all'interno dell'Unità di Ricerca dell’Accademia di Belle Arti di Brera e dell’Unità di Ricerca LYNX Center for the Interdisciplinary Analysis of Images, Contexts, Cultural Heritage della Scuola IMT Alti Studi Lucca (sede PI).
La/il consulente avrà pieno accesso ai servizi e alle strutture dell’Unità di Ricerca dell’Accademia di Belle Arti di Brera e della Scuola IMT Alti Studi Lucca, per il periodo indicato dal presente bando e unicamente per la collaborazione all'interno del team di progetto.
La/il consulente fornirà supporto tecnico-scientifico, pareri qualificati e assistenza specialistica nelle attività di descrizione e catalogazione del materiale fotografico, nonché nell’analisi e valorizzazione del patrimonio culturale fotografico indagato dal progetto sopra menzionato.
Descrizione del profilo ricercato
Requisiti formali:- Dottorato di Ricerca o titolo estero equivalente nell'ambito della storia contemporanea con focus sulla fotografia;
- Curriculum scientifico idoneo per lo svolgimento delle attività di ricerca;
- Ottima conoscenza dell'inglese e dell'italiano sia scritto che parlato.
Requisiti specifici:
- Solida conoscenza storico-teorica della fotografia;
- Approfondite competenze sui principali approcci degli studi di genere applicati al patrimonio fotografico;
- Conoscenza dei principi fondamentali in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale;
- Capacità di lavorare in contesto interdisciplinare e progettuale.
Descrizione dell'esperienza richiesta
- Esperienze pregresse nella creazione di database di descrizione e catalogazione del patrimonio fotografico;- Conoscenza degli standard archivistici di descrizione e catalogazione del patrimonio fotografico;
- Esperienze pregresse di descrizione e catalogazione di materiale fotografico;
- Esperienze pregresse di ricerca nella gestione e valorizzazione del patrimonio fotografico (in enti pubblici e/o privati, musei, gallerie);
- Esperienze pregresse in organizzazione di eventi legati alla valorizzazione del patrimonio fotografico e culturale;
- Esperienze pregresse in ricerca d'archivio e di storia della fotografia in relazione agli studi di genere.