Settore
Beni Culturali - MuseiDescrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione
Fondazione Brescia Musei Fondazione è l’apposito soggetto giuridico costituito dal Comune di Brescia ex art. 112 del D. Lgs. 42/2004, al quale è stata affidata direttamente l'elaborazione e lo sviluppo dei piani strategici di sviluppo culturale, relativamente ai beni culturali di pertinenza pubblica, coerentemente con quanto statuito dall’art. 115 del medesimo D. Lgs. Il settore Direzione di Fondazione Brescia Musei è responsabile direttamente, tra l’altro, del settore “Collezioni e Ricerca”. Per il consolidamento dell’organico della struttura si ricerca n. 1 risorsa da inserire in tale settore.Descrizione della posizione
La risorsa sarà inserita in un team di lavoro caratterizzato da un ambiente dinamico in cui, in particolare, sarà responsabile della conservazione, della sicurezza, della gestione e della valorizzazione delle collezioni, dei monumenti e dei siti a lui affidati che più nel dettaglio sono:- Parco archeologico di Brescia Romana (Tempio repubblicano, Capitolium, Teatro Romano, Vittoria alata e collezioni);
- Museo di Santa Giulia (Domus, Collezioni Archeologiche), in concorso con il conservatore storico dell’arte;
- Siti archeologici del Castello;
- Collezioni archeologiche e collezioni numismatiche fino al secolo XI.
In costante dialogo con il Coordinatore del Settore Collezioni e Ricerca, il Conservatore Archeologo si occuperà in modo proattivo di:
- Programmare e coordinare le attività di inventariazione e catalogazione delle collezioni secondo gli standard nazionali e regionali e garantirne la pubblica fruizione;
- Predisporre i piani di manutenzione ordinaria, di conservazione e di restauro;
- Partecipare ai programmi per l’incremento delle collezioni;
- Contribuire a elaborare i criteri e i progetti di esposizione delle raccolte;
- Condurre e coordinare attività di ricerca scientifica;
- Collaborare alla valorizzazione delle collezioni attraverso le attività culturali, educative e di divulgazione scientifica, anche in connessione a mostre temporanee;
- Progettare e coordinare attività di natura editoriale ed espositiva;
- Curare la progettazione scientifica nonché la realizzazione di mostre temporanee;
- Verificare e controllare i progetti d’allestimento delle mostre temporanee;
- Contribuire alle pubblicazioni correlate alla comunicazione, promozione e pubblicizzazione di singoli progetti dei quali è referente;
- Contribuire all’attivazione di network per la coproduzione degli eventi espositivi;
- Partecipare alle strategie di valorizzazione dell’istituzione e ai relativi progetti di sviluppo.
Descrizione del profilo ricercato
Requisiti specificiTitolo di studio:
- Laurea quadriennale in Lettere/Beni Culturali / Conservazione dei B.C. con indirizzo archeologico e tesi di laurea in archeologia/storia dell’arte romana;
Oppure
- Laurea Specialistica o Magistrale in Archeologia anche interclasse con tesi di laurea in archeologia/storia dell’arte romana;
Oppure
- Laurea Specialistica, con tesi Magistrale in Scienze per la Conservazione dei Beni Culturali / Filologia, Letteratura e Storia dell’Antichità/Scienze Storiche purché con 90 CFU in ambito archeologico conseguiti nel corso di studi e tesi di laurea in archeologia/storia dell’arte romana.
Altre competenze:
Il candidato deve conoscere:
- La lingua inglese, parlata e scritta;
- Gli applicativi software più comuni (elaborazione testi; fogli di calcolo; presentazioni; posta elettronica; gestione calendari; browser web; messaggistica);
- Almeno un software di catalogazione.
Requisiti premiali/preferenziali:
- Titoli di studio ulteriori rispetto a quello minimo richiesto per l’ammissione alla selezione, con particolare riferimento a diplomi di perfezionamento o specializzazione, dottorati di ricerca, master di I e II livello in ambiti attinenti con le attività di cui al punto 1.2.
- Pubblicazioni in ambito archeologico (con esclusivo riferimento all’età romana e ai Longobardi), museografico e museologico;
- Conoscenze in ambito di inventariazione e catalogazione di collezioni museali;
- Esperienza in ambito di movimentazione opere e allestimenti;
- Conoscenze di carattere generale relative al patrimonio gestito dalla Fondazione;
Caratteristiche personali:
- Capacità di comunicazione sia scritta che verbale;
- Proattività nell’analisi;
- Professionalità e riservatezza;
- Forte motivazione a lavorare per obiettivi;
- Capacità di organizzare e pianificare le attività;
- Dinamicità, disponibilità alla flessibilità di orario e predisposizione a lavorare in team.