Utilizziamo i cookies per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi offerti. Proseguendo la navigazione del sito o cliccando sul tasto "Accetto" acconsenti all'uso dei cookie. Per saperne di più clicca qui.
Il Teatro Lirico Giuseppe Verdi è, da più di 200 anni, il centro della vita sociale e culturale della città di Trieste. Edificato sul finire del ‘700, venne ufficialmente aperto al pubblico il 21 aprile 1801, con l ’opera Ginevra di Scozia appositamente commissionata a Johann Simon Mayr. La serata inaugurale fu memorabile e segnò l’inizio di una vita teatrale lunga e improntata al successo che a tutt'oggi prosegue. Il Teatro è attivo con spettacoli d''opera, concerti sinfonici e da camera, spettacoli per famiglie e bambini. Si avvale della propria Orchestra e del proprio Coro, formazioni di alto livello professionale a artistico. Il Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste è una della quattordici Fondazioni liriche sinfoniche italiane.
Descrizione della posizione
La Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste, indice una selezione per eventuali assunzioni per il seguente ruolo: Contrabbasso di fila con obbligo della V corda.
Descrizione del profilo ricercato
Si richiede il possesso del diploma di licenza superiore (diploma di Conservatorio di Vecchio Ordinamento o diploma Accademico di II livello) nello strumento per il quale si concorre, conseguito presso un Conservatorio o Istituto musicale; gli attestati conseguiti all'estero dovranno essere equipollenti ai corrispondenti titoli italiani o essere comunque stati validati dalle autorità competenti.
Termine per la candidatura
27/02/2025
Remunerazione prevista
Livello 4° dell'area artistica del CCNL per le Fondazioni Lirico-Sinfoniche