Settore
Beni Culturali - MuseoDescrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione
Il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – MEIS di Ferrara nasce con la legge del 17 aprile 2003 n. 91, poi emendata dalla legge n. 296 del 27 dicembre 2006, “quale testimonianza delle vicende che hanno caratterizzato la bimillenaria presenza ebraica in Italia”.Questa decisione riconosce e valorizza l’eccezionale continuità di un percorso ricco, ininterrotto, ma ai più sconosciuto, in cui gli ebrei hanno portato alla storia e al tessuto del Paese le proprie tradizioni e un fondamentale contributo culturale, tra periodi di convivenza e interazioni feconde, e altri di discriminazione e persecuzioni, come la chiusura nei ghetti e la tragedia della Shoah. Nel raccontare l’esperienza di vita di una minoranza consolidata, il MEIS è soprattutto un luogo di incontro e di scambio. Un laboratorio di idee e di riflessioni aperto a tutti, che stimola il dibattito sull’ebraismo e sul valore del dialogo tra culture.
Descrizione della posizione
Al candidato, assunto in base alla graduatoria di cui al presente avviso, saranno assegnati lo stipendio tabellare e le indennità previste per il secondo livello dal vigente contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti del terziario (commercio, distribuzione e servizi), la tredicesima e quattordicesima mensilità e ogni altro emolumento previsto dallo stesso contratto o da disposizioni ad esso inerenti. La persona assunta sarà iscritta ai competenti istituti ai fini previdenziali e assistenziali secondo gli obblighi di legge vigenti per i dipendenti del CCNL di riferimento.Il coordinatore dei servizi educativi elabora in stretta relazione con il direttore i progetti educativi e ne cura la realizzazione, individuando le modalità comunicative e di mediazione, utilizzando strumenti adeguati e funzionali per i diversi destinatari dell’azione educativa. Cura su incarico del direttore i rapporti con il mondo della scuola e i soggetti che usufruiscono di servizi e di attività educative, con l’Università e gli istituti di ricerca preposti all’aggiornamento e alla formazione negli ambiti disciplinari di competenza. Le attività principali del coordinatore dei servizi educativi, che dovrà garantire disponibilità alla modulazione dell’orario di lavoro in base alle necessità logistiche e organizzative dell’ufficio, sono le seguenti:
- Partecipa con il direttore alla definizione dei programmi culturali e di presentazione delle collezioni per valorizzarne la componente educativa;
- Collabora alla progettazione, pianificazione e applicazione, d’intesa con il direttore, degli interventi educativi-didattici;
- Collabora alla composizione dei contenuti educativo didattici (analizza, in collaborazione con il direttore, le caratteristiche, i bisogni e le aspettative dell’utenza reale e potenziale del museo per mezzo di ricerche mirate e indagini statistiche. In collaborazione con il direttore e il curatore, individua soluzioni per la presentazione e l’allestimento del patrimonio museale che ne valorizzi il potenziale educativo);
- Coordina, con la supervisione del direttore, i servizi educativi, predisponendo attività che promuovano l’educazione permanente e ricorrente, l’integrazione sociale e il dialogo con le altre culture;
- Collabora, in stretta relazione con il direttore, alla progettazione delle attività di formazione e di aggiornamento per gli operatori impegnati nelle attività educative e per gli insegnanti;
- Coordina le attività degli operatori e di altre figure impegnate nel servizio educativo e ne dà riscontro al direttore.
Descrizione del profilo ricercato
Per l’ammissione alla selezione sono richiesti i seguenti requisiti, oltre a quelli generali indicati nella domanda di partecipazione:a) Titolo di studio:
Lauree di cui al D.M. 270/2004 appartenenti ad una delle seguenti classi:
LM-1: Antropologia culturale ed etnologia
LM-50: Programmazione e gestione dei servizi educativi
LM-51: Psicologia
LM 57: Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua
LM-78: Scienze filosofiche
LM-85: Scienze pedagogiche
LM-88: Sociologia e ricerca sociale
LM-89: Storia dell’arte
o
Lauree Specialistiche (LS) di cui al D.M. 509/1999 e i Diplomi di Laurea vecchio ordinamento (DL) ad esse equiparate unicamente così come previsto dalla Tabella allegata al Decreto Interministeriale 09.07.2009 ;
b) Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.
Ai fini della selezione dei candidati, saranno valutati i seguenti requisiti:
1) corsi di specializzazione/master/dottorato di ricerca in discipline attinenti a pedagogia, didattica museale, comunicazione del patrimonio culturale,
2) comprovata esperienza sul campo;
3) comprovata conoscenza delle principali metodologie e strumenti didattici utilizzabili nei diversi contesti di apprendimento
4) conoscenza della storia e della cultura ebraica
5) conoscenza dello Statuto della Fondazione MEIS
6) comprovata capacità di gestire informazioni, anche attraverso i più moderni e conosciuti sistemi informatici, interpretandole ed elaborandole in funzione degli obiettivi da raggiungere;
7) comprovata conoscenza del mondo dei social utilizzati nel mondo giovanile;
8) capacità di operare in gruppo su attività e processi di complessità polivalenti di ordine tecnico, conoscitivo ed organizzativo.
I titoli di studio di cui alla lettera a) devono essere posseduti e certificati alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle candidature. Nel caso dei titoli di studio equipollenti, equiparati o riconosciuti ai sensi di legge rispetto a quelli indicati nel bando di concorso, sarà cura del candidato dimostrare, in sede di presentazione della domanda di partecipazione, la suddetta equipollenza mediante chiara indicazione degli estremi del provvedimento normativo che la sancisce.
I requisiti di capacità e conoscenza di cui alla lettera b) e numeri da 1 a 8 devono essere supportati da adeguata documentazione, come specificato nel successivo paragrafo. I requisiti, generali e specifici, prescritti per l’ammissione alla procedura concorsuale devono essere posseduti sia alla data di scadenza del termine stabilito nel bando di concorso per la presentazione della domanda, sia all’atto della sottoscrizione del contratto di lavoro.
Data di presa di funzione
Entro il 2025, ovvero al termine della procedura di selezioneTermine per la candidatura
05/05/2025 - Ore 13:00Remunerazione prevista
La retribuzione lorda mensile sarà pari a € 2.200,41.Sede di lavoro
FerraraModalità di invio della candidatura
Il presente avviso e i documenti allegati sono messi a disposizione, per via elettronica, a decorrere dalla data di pubblicazione dello stesso in accesso libero, diretto e completo sul sito internet https://meis.museum/ e possono essere richiesti all’indirizzo della Fondazione medesima.Le candidature presentate secondo le modalità specificate ai successivi punti a) e b) dovranno pervenire tassativamente entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 05/05/2025 presso la sede del MEIS o all’indirizzo pec della Fondazione MEIS. Le domande potranno essere inviate come segue:
a) spedizione a mezzo corriere o servizio postale con raccomandata A/R. Sulla busta esterna chiusa dovrà essere riportata la dicitura “Bando di selezione per coordinatore dei servizi educativi del MEIS”. Il plico da spedire dovrà essere costituito da una busta più grande contenente altre due buste piccole sigillate. Nella prima busta dovrà essere inserito un foglio contenente solo i dati identificativi del partecipante (nome, cognome e indirizzo e-mail o pec) che verrà aperta al momento della ricezione della domanda per attribuire numero di protocollo e comunicarlo al candidato. Il numero dovrà essere conservato per tutta la durata della selezione in quanto sarà il codice identificativo del candidato. Nella seconda busta dovrà essere inserita la domanda di partecipazione e tutti i documenti richiesti dal bando di selezione, più sottoindicati, che verrà aperta al momento della verifica del possesso dei requisiti di partecipazione. Tutta la documentazione dovrà essere redatta in carta semplice e con firma autografa. Dovrà essere utilizzato esclusivamente l’apposito modulo allegato al presente avviso, pena l’esclusione. Il plico dovrà essere spedito al seguente indirizzo Fondazione MEIS – Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah – Via Piangipane, 81 - 44121 Ferrara. Si precisa che per le domande spedite tramite corriere o a mezzo raccomandata A/R non farà fede la data del timbro dell’Ufficio Postale accettante, ma quella di ricevimento presso la Fondazione MEIS.
La Fondazione MEIS non è responsabile di eventuali ritardi e/o disguidi postali che dovessero verificarsi nella spedizione delle domande tramite lettera raccomandata/corriere e non assume alcuna responsabilità per la dispersione di domande di partecipazione dovuta ad inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente. Non saranno prese in considerazione le domande che, per qualsiasi motivo, non esclusa la forza maggiore, il caso fortuito e il fatto di terzi, non siano pervenute entro i termini indicati nel bando.
b) spedizione a mezzo pec - posta elettronica certificata - all’indirizzo pec fondazione.meis@pec.meisweb.it. La domanda deve essere inviata con firma autografa, scansionata e con allegati i documenti richiesti più sottoindicati. Dovrà essere utilizzato esclusivamente l’apposito modulo allegato al presente avviso, pena l’esclusione. Nell’oggetto della pec occorre indicare “Bando di selezione per coordinatore dei servizi educativi del MEIS”. Le domande presentate ed i file allegati dovranno pervenire in formato PDF. Nel corpo di testo della pec dovrà essere indicato il nome ed il cognome del partecipante. A tutte le domande pervenute con pec, verrà assegnato un numero di protocollo che sarà comunicato al concorrente via pec, e che dovrà essere conservato per tutta la durata della selezione in quanto sarà il codice identificativo del candidato.
La modalità di iscrizione indicata è tassativa. Saranno esclusi i candidati le cui domande perverranno con modalità diverse da quella sopraindicata.
Alle domande di partecipazione, dovrà essere allegata una fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità e un curriculum vitae, datato e sottoscritto con autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi del Regolamento Europeo 679/2016 e recante i riferimenti ai quali ricevere eventuali comunicazioni. Nel curriculum, altresì, dovrà essere specificata l’esatta indicazione del titolo di studio posseduto, con data, sede di conseguimento. Per le conoscenze pregresse dovranno essere indicati gli eventuali percorsi di formazione, specializzazioni, dottorati o altri titoli attinenti a pedagogia, didattica museale, comunicazione del patrimonio culturale, tecniche informatiche. Per le esperienze professionali pregresse, occorrerà indicare gli incarichi ricoperti e le relative mansioni, gli enti, le sedi e i periodi in cui sono state svolte le attività con focus anche sulle capacità a operare in gruppo.
Non saranno valutate le domande: che non riportano sulla busta di invio/oggetto della pec l’indicazione della selezione per cui si partecipa; non sottoscritte; presentate fuori i termini previsti per qualsiasi motivo; prive di curriculum vitae, della fotocopia di un valido documento di riconoscimento e di qualsiasi recapito. Sarà facoltà della Fondazione chiedere chiarimenti e/o integrazioni con riguardo alla documentazione presentata dai candidati.
Preferenze e precedenze a parità di merito – equilibrio di genere
Per i titoli che danno diritto di preferenza a parità di punteggio, si fa riferimento alla norma di legge e all’art.12 del regolamento della Fondazione MEIS che disciplina il reclutamento del personale dipendente . Ai fini della formulazione della graduatoria finale, nella domanda di partecipazione devono essere espressamente dichiarate eventuali condizioni che possono dare diritto all’applicazione delle preferenze di legge. Le preferenze sono da intendersi con priorità rispetto all’ordine in cui sono elencate all’art. 12 del Regolamento della Fondazione MEIS. Tutti i titoli di precedenza e preferenza dichiarati devono essere posseduti al termine di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione alla selezione. La mancata dichiarazione nella domanda di partecipazione esclude il concorrente dal beneficio.
Ai sensi dell’art. 6 del DPR n. 487/1994, così come modificato DPR n. 82/2023, (equilibrio di genere), la percentuale di rappresentatività dei generi presente al MEIS alla data del 31 dicembre 2024, è pari al 41% per il genere maschile e al 59% per il genere femminile. Pertanto, essendo il differenziale tra i generi inferiore al 30%, a parità di merito non si applicherà il titolo di preferenza in favore del genere meno rappresentato.
Concessione - assegnazione ausili e/o tempi aggiuntivi
La concessione e l’assegnazione di ausili e/o tempi aggiuntivi per candidati disabili o con disturbi specifici dell’apprendimento sarà determinata a insindacabile giudizio della Commissione esaminatrice sulla base della documentazione esibita e dall’esame obiettivo di ogni specifico caso. Tutta la documentazione di supporto alla dichiarazione resa sulla propria condizione di disabilità dovrà essere allegata alla domanda di partecipazione. Il mancato invio della documentazione non consentirà alla Fondazione MEIS di procedere con quanto richiesto.
L’accertamento del reale possesso dei requisiti dichiarati dai candidati, nonché della veridicità di tutte le dichiarazioni contenute nella domanda, verrà effettuato al momento dell’assunzione. Il candidato, che non risulti in possesso dei requisiti prescritti dal presente avviso o che risulti aver dichiarato il falso, sarà cancellato dalla graduatoria.