Settore
Beni CulturaliDescrizione della posizione
Il Ministero della cultura indice una selezione pubblica per il conferimento dell’incarico di direttore dei seguenti istituti di livello dirigenziale generale:- Musei reali di Torino;
- Galleria dell'Accademia di Firenze e Musei del Bargello;
- Parco archeologico del Colosseo;
- Museo Nazionale Romano;
- Museo archeologico nazionale di Napoli.
Il direttore dei musei, parchi archeologici e altri luoghi della cultura è responsabile della gestione dell’istituto nel suo complesso, nonché dell’attuazione e dello sviluppo del suo progetto culturale e scientifico. In particolare, il direttore:
- Programma, indirizza, coordina e monitora tutte le attività di gestione del museo, ivi inclusa l'organizzazione di mostre ed esposizioni, nonché di studio, valorizzazione, comunicazione e promozione del patrimonio museale;
- Autorizza il prestito dei beni culturali delle collezioni di propria competenza per mostre od esposizioni sul territorio nazionale o all'estero;
- Autorizza le attività di studio e di pubblicazione dei materiali esposti e/o conservati;
- Dispone, sulla base delle linee guida elaborate dal Capo del Dipartimento per la valorizzazione del patrimonio culturale, l'affidamento diretto o in concessione delle attività e dei servizi pubblici di valorizzazione del museo autorizza l'esecuzione di opere e lavori di qualunque genere sui beni culturali mobili loro assegnati svolge attività di ricerca;
- Amministra e controlla i beni dati in consegna all'istituto o al luogo della cultura da lui diretto ed esegue sugli stessi anche i relativi interventi conservativi;
- Concede altresì l'uso dei medesimi beni culturali;
- Svolge le funzioni di stazione appaltante.
I direttori dei parchi archeologici esercitano, nel territorio di rispettiva competenza, anche le funzioni di tutela dei beni di interesse archeologico, anche subacquei, dei beni storici, artistici e demoetnoantropologici, ivi compresi i dipinti murali e gli apparati decorativi, nonché di tutela dei beni architettonici e della qualità e della tutela del paesaggio. Il direttore del Parco archeologico del Colosseo esercita, altresì, le funzioni previste nell’accordo tra il Ministero e Roma Capitale per la valorizzazione dell'area archeologica centrale.
Descrizione del profilo ricercato
Si richiede il possesso di Laurea specialistica o magistrale, o diploma di laurea conseguito secondo l'ordinamento didattico previgente o titolo di studio equivalente conseguito all’estero.Descrizione dell'esperienza richiesta
Si richiede una delle seguenti esperienze:- Avere ricoperto incarichi gestionali presso aziende private o amministrazioni pubbliche, in Italia o all’estero, da cui possano desumersi le spiccate doti manageriali e organizzative;
- Essere in possesso di una particolare specializzazione professionale, culturale e scientifica, desumibile da titoli di formazione universitaria e postuniversitaria, da pubblicazioni scientifiche e da concrete esperienze di lavoro maturate, per almeno un quinquennio, anche presso amministrazioni pubbliche, in Italia o all’estero, in relazione alla gestione del patrimonio culturale.