Settore

Beni Culturali

Descrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione

Raccogliendo lo straordinario patrimonio di valori rappresentato dalla figura di Alcide Cervi, insieme alla memoria dei suoi sette figli martiri dell’antifascismo, l'Istituto Alcide Cervi, situato a Gattatico (Reggio Emilia), parte dalla esperienza della campagna emiliana per lavorare con coerenza e impegno per la salvaguardia dei valori alla base della Costituzione Repubblicana. Nella formazione e nella didattica, nella ricerca storica e nella diffusione della memoria, si pone in primo piano nel rapporto con le istituzioni locali e nazionali, in stretta collaborazione con enti culturali ed accademici a tutto campo.

Descrizione della posizione

I volontari selezionati saranno impegnati per dodici mesi in attività fondamentali per mantenere viva la memoria e per promuovere i valori di antifascismo e di democrazia. Le attività previste includono:
- Il supporto all’organizzazione delle visite guidate, per le scuole e per gli adulti, iniziative culturali, dalla Festa del 25 aprile al Festival teatrale di Resistenza;
- La gestione del patrimonio (biblioteche, archivi, collezione di opere d'arte);
- La digitalizzazione di documenti storici e l’accoglienza dei visitatori al Museo Cervi.
I candidati potranno essere di supporto anche nelle attività legate alla comunicazione e ai social.

Descrizione del profilo ricercato

Giovani dai 18 ai 28 anni, con sensibilità vicine all'ambito umanistico, storico e ambientale, con una passione per la cultura, per i musei e in linea con i valori di Casa Cervi.

Descrizione dell'esperienza richiesta

Nessuna esperienza richiesta in particolare.

Data di presa di funzione

28 maggio 2025

Termine per la candidatura

27/02/2025 - Ore 14:00

Remunerazione prevista

507,30 euro al mese

Sede di lavoro

Gattatico (RE)

Sito web dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione

www.istitutocervi.it