Settore

Beni Culturali - Musei

Descrizione dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione

Fondazione Brescia Musei (FBM) è un ente di diritto privato senza scopo di lucro il cui obiettivo primario è la tutela, promozione, conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico bresciano, con un occhio di riguardo alla centralità del cittadino. Gestisce i beni afferenti al Sito seriale UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi de potere (568-774 d.C.)”, che comprendono l’ex-monastero benedettino di San Salvatore, oggi Museo di Santa Giulia, e Brixia -Parco Archeologico di Brescia Romana, la Pinacoteca Tosio Martinengo, l'area del Castello con il Museo delle Armi “Luigi Marzoli” e il nuovissimo Museo del Risorgimento “Leonessa D’Italia”, ed infine il Cinema Nuovo Eden.

Descrizione della posizione

Progetto “Con gli occhi del Futuro. Lo sguardo giovane sull’arte” Progetto di Fondazione Brescia Musei che mette a disposizione 4 posti, così ripartiti:
1. Dipartimento Collezioni e Ricerca: codice sede 217152. Il volontario assegnato, in supporto al personale dell’ente, si occuperà di:
- Aggiornamento sito internet di FBM (redazione di schede di approfondimento sui siti museali gestiti dalla Fondazione e sulle mostre temporanee);
- Produzione di contenuti social specifici sui materiali di mostre e collezioni museali permanenti;
- Redazione di testi per i pannelli didascalici di musei e mostre temporanee;
- Redazione di testi per cataloghi dei musei gestiti da FBM, mostre temporanee;
- Redazione di testi per audioguide dei musei cittadini e delle mostre temporanee;
- Produzione nuovo materiale fotografico e video relativo al patrimonio museale permanente e alle mostre temporanee;
- Archiviazione fotografie/video e accesso alla banca dati e all’archivio fotografico per Ricerche

2. Dipartimento Comunicazione: codice sede 217152. Il volontario assegnato, in supporto al personale dell’ente, si occuperà di:
- Aggiornamento sito internet di FBM (pubblicazione di contenuti specifici relativi le varie sedi museali e le mostre temporanee);
- Ideazione, progettazione e realizzazione campagne social (pubblicazione post generici di presentazione eventi, inaugurazione mostre temporanee, inaugurazione mostre fotografiche, conferenze stampa, pubblicazione libri e cataloghi);
- Produzione e realizzazione di materiale video e fotografico (video interviste, video sulle sedi museali, video mostre temporanee, fotografie sale e materiali museali; fotografie sale e materiali mostre);
- Grafic design - progettazione e produzione della grafica sui social e del materiale cartaceo di Fondazione Brescia Musei (cataloghi, brochure, cartoline);
- Progettazione e produzione della grafica degli allestimenti di mostre (grafica degli interni, distribuzione in pianta dei materiali, pannelli, didascalie);
- Produrranno nuovo materiale fotografico che andrà ad arricchire quello presente nell’archivio fotografico dei musei civici, di primaria importanza per l’area Collezioni e ricerca e altro che confluirà nell’archivio Comunicazione.

3. Dipartimento Servizi Educativi: codice sede 217153. Il volontario assegnato alla sede, in supporto al personale dell’ente, si occuperà di:
- Progettazione e produzione di contenuti web e social relativi al dipartimento e rivolti ad ogni tipologia di pubblico (scuole, adulti, famiglie);
- Progettazione e produzione di contenuti web e social relativi al dipartimento e rivolti alla realizzazione di percorsi per persone con fragilità (disabilità visiva, uditiva, persone con disturbo dello spettro autistico, anziani ecc);
- Produzione contenuti e grafica di newsletter, libretto Museo e Scuola, libretto Museo per tutti, cartoline in occasione di eventi (es. Notte al Museo);
- Activity book da mettere a disposizione dei visitatori nelle varie sedi museali);
- Materiale fotografico e video in occasione di eventi relativi i Servizi Educativi;
- Progettazione e realizzazione percorsi e contenuti testo e audio (podcast) per audioguide dei siti museali,
- Mostre temporanee e Walking tour;
- Gestiranno l’archivio fotografico, video e audio dei Servizi Educativi, producendo nuovo materiale e organizzandolo in maniera funzionale.

4. Cinema Nuovo Eden: codice sede 217154. Il volontario assegnato alla sede, in supporto al personale dell’ente, si occuperà di:
- Aggiornamento sito internet Cinema Nuovo Eden (creazione schede film e schede rassegne, utilizzando il materiale ufficiale che ogni casa di distribuzione fornisce agli esercenti);
- Redazione di newsletter per il pubblico con il programma della sala; creazione di contenuti social, con immagini coordinate e testi;
- Redazione di Comunicati Stampa con la programmazione settimanale e con gli eventi speciali;
- Realizzazione di grafiche per gli eventi speciali, reportage cinematografici e video per le serate con ospiti, video editing.

Descrizione del profilo ricercato

- Diploma di laurea triennale in grafic design, digital marketing e management dell’arte, cinema e audiovisivi, video marketing e produzione multimediale, video editing, art director;
- Conoscenza dei software più utilizzati negli ambiti richiesti: Photoshop, Illustrator, In Design;
- Premiere, After Effects (da autocertificare in domanda);
- Conoscenza lingua inglese e conoscenza patrimonio artistico-culturale del bresciano.
Al colloquio di selezione verrà richiesto di presentare, se disponibile, un portfolio fotografico, video, grafico e audio: a parità di punteggio essi rappresenteranno un fondamentale criterio di scelta.

Data di presa di funzione

28 maggio 2025

Termine per la candidatura

27/02/2025

Remunerazione prevista

507,30 euro

Sede di lavoro

Brescia

Sito web dell'Azienda/Istituzione/Organizzazione

www.bresciamusei.com